ANTIPASTI e CONTORNI Per far frittelle di fiori di sambuco Patiba, 16 Aprile 202517 Aprile 2025 Per far frittelle Maestro Martino da Como – Libro de Arte Coquinaria, a,d. 1450-60 Capitolo V…
ANTIPASTI e CONTORNI Cunza, il pesto cotto modenese Patiba, 6 Aprile 20256 Aprile 2025 Cunza modenese Emilia Romagna Il pesto cotto, in dialetto modenese “cunza o counza”, è un ricetta della tradizione…
CUCINA ITALIANA Salada ‘d tripa e faseuj, insalata di trippa e fagioli piemontese Patiba, 6 Aprile 20257 Aprile 2025 Insalata di trippa Ricetta in dialetto. “Piemonte in bocca” 1978 Insalata di trippa e fagioli…
ABRUZZO, MOLISE Zuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoria Patiba, 6 Aprile 2025 Zuppa ricca La cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno…
frittelle Frittelle ubaldine di Anonimo toscano Patiba, 8 Marzo 202513 Marzo 2025 Anonimo toscano, ricette per Crispelli sec. XIV. Le frittelle ubaldine con fiori di sambuco Frittelle…
Cacciagione Il Cuoco galante, ricette del 1773 per cucinare il cinghiale Patiba, 1 Marzo 20252 Marzo 2025 cucinare il cinghiale Vincenzo Corrado, Il Cuoco galante, ricette del 1773 per cucinare il cinghiale…
Bevande medievali Vino cotto (Sapa) della Petronilla Patiba, 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 Vino cotto (Sapa) (Niente zucchero) «Ecco un consiglio molto saggio (non viene da Petronilla?) per…
ANTIPASTI e CONTORNI Cotolette di funghi Mazza di tamburo Patiba, 22 Gennaio 20253 Febbraio 2025 Cotolette di funghi Mazza di tamburo La mazza di tamburo (Macrolepiota procera) è volgarmente conosciuta anche…
ANTIPASTI e CONTORNI Piadotto, antica piadina di farina di granoturco (furmintôn) Patiba, 21 Gennaio 20257 Marzo 2025 Piadotto, antica piadina Il Piadotto è una antica piadina romagnola, di farina di granoturco (furmintôn). Nell’Ottocento, in tempi…
CUCINA ITALIANA Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro de Arte Coquinaria” 1456-1467 Patiba, 17 Gennaio 202510 Febbraio 2025 Nella foto: cucine Tudor a Hampton Court Palace Londra Menù di Maestro Martino Medioevo, epoca che…
Bevande medievali “Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da Vinci Patiba, 14 Gennaio 202510 Febbraio 2025 Acquarosa bevanda di Leonardo Leonardo Da Vinci, nel Codice Atlantico fol. 482r., conservato alla biblioteca Ambrosiana…
.Ricette in DIALETTO Zuf oppure Patugoi o anche Pestarei co a zuca, ovvero la Polenta con la zucca alla friulana. Patiba, 10 Gennaio 202526 Marzo 2025 Zuf Polenta friulana Friuli Venezia Giulia Il zuf (miscuglio) è una zuppa tipica della regione…