ARTUSI Zucchine ripiene in salsa di pomodoro dell’Artusi Patiba, 15 Aprile 2025 Zucchine ripiene P. Artusi – La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene ₃₇₇….
ANTIPASTI e CONTORNI Sformato di fagiuolini dell’Artusi Patiba, 12 Aprile 202513 Aprile 2025 Sformato di fagiuolini Trasmessi: sono gli entremets dei Francesi; piatti di minor conto, che si…
ANTIPASTI e CONTORNI Zucchini fritti dell’Artusi Patiba, 2 Aprile 2025 Zucchini fritti Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano conosciuto principalmente per il suo La scienza…
ARTUSI ₇₁. Tagliatelle all’uso di Romagna di Artusi Patiba, 30 Marzo 202531 Marzo 2025 Tagliatelle Emilia Romagna « Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene,…
ARTUSI Lesso rifatto alla toscana o Francesina Patiba, 22 Marzo 202522 Marzo 2025 Lesso rifatto Ricicliamo gli avanzi Sulla tavola delle Feste presentiamo il lesso e il bollito…
ARTUSI Panettone Marietta dell’Artusi Patiba, 12 Marzo 202512 Marzo 2025 Panettone Marietta La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene Non si vive di…
agnello e capretto Agnello secondo l’Artusi Patiba, 11 Marzo 202511 Marzo 2025 Agnello di Artusi Pellegrino Artusi FRITTI Agnello in frittata Fritto d’agnello alla Bolognese UMIDI Agnello…
ARTUSI Cignale in dolce-forte dell’ Artusi Patiba, 1 Marzo 202514 Marzo 2025 Cinghiale in dolce-forte La cottura in dolce-forte è un modo antichissimo di cucinare la carne…
ARTUSI Frittata di cavolfiore dell’Artusi Patiba, 21 Febbraio 202522 Febbraio 2025 Frittata di cavolfiore Pellegrino Artusi (1820-1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano; fu…
CUCINA ITALIANA 103. Spaghetti da Quaresima di Artusi Patiba, 14 Febbraio 2025 Spaghetti da Quaresima « Molti leggendo questa ricetta esclameranno: – Oh che minestra ridicola! –…
ANTIPASTI e CONTORNI Crostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSI Patiba, 26 Gennaio 202531 Gennaio 2025 Nella foto: Crostini: cipolle caramellate, funghi, fegatini, affettati Villa Caruso Signa Crostini diversi per Nota…
.Ricette in DIALETTO Sapa o Saba, sciroppo d’uva Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025 Sapa sciroppo d’uva La saba o sapa è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna,…