DOLCI Crostata di ricotta e amaretti con paperelle e coniglietti Patiba, 16 Febbraio 202516 Febbraio 2025Crostata di ricotta e amaretti La ricotta è un ingrediente base di molte ricette che…
CUCINA ITALIANA Risotto per la Quaresima con caperozzoli della Petronilla Patiba, 14 Febbraio 202526 Marzo 2025Risotto per Quaresima Veneto Risotto per la Quaresima Caparozzolante è un termine di origine dialettale veneta usato per…
CUCINA ITALIANA 103. Spaghetti da Quaresima di Artusi Patiba, 14 Febbraio 2025Spaghetti da Quaresima « Molti leggendo questa ricetta esclameranno: – Oh che minestra ridicola! –…
ANTIPASTI e CONTORNI Spinaci con uova per Quaresima alla maniera di Petronilla Patiba, 14 Febbraio 202514 Febbraio 2025Spinaci per Quaresima alla maniera di Petronilla « Ora ch’è tornata l’abbondanza delle uova…; ora…
Anguilla, Pesce azzurro Acquadelle (Latterini) fritte e marinate Patiba, 13 Febbraio 202529 Marzo 2025Acquadelle fritte e marinate Veneto, Romagna Il Latterino (Atherina boyeri), conosciuto comunemente come latterino capoccione …
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Pancotto dei ricchi e dei poveri Patiba, 13 Febbraio 202514 Febbraio 2025Nella foto: Pancotto con rucola Pancotto dei ricchi e dei poveri Il pancotto è una zuppa…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle terre del ravennate di inizio Novecento Patiba, 13 Febbraio 202514 Febbraio 2025Nella foto: polenta fritta con fagioli QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI Romagna .A dir…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Favata, Ceciata, Fagiolata, Poveretta Patiba, 13 Febbraio 202523 Marzo 2025 Favata, Ceciata, Fagiolata, Poveretta “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia) Patiba, 13 Febbraio 202514 Febbraio 2025Mangiari per la Segavecchia Mangiari di metà Quaresima, detta amche della SÉGAVÈCIA (Segavecchia), dei primi…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Marocca di Casola è un antico pane di farina di castagne Patiba, 12 Febbraio 20257 Marzo 2025Marocca di Casola Toscana Plinio il Vecchio (23 d.C–79 d.C), racconta del pane fatto con le…
CONSERVE Marmellata di fichi Patiba, 12 Febbraio 202512 Febbraio 2025Marmellata di fichi La marmellata di fichi è una dolce e classica preparazione. La ricetta della…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Turtèl ad San Làzar, Tortelli di San Lazzaro con castagne Patiba, 12 Febbraio 202512 Aprile 2025Tortelli di Faenza con castagne lessate detti anche di San Lazzaro Romagna Turtèl ad San…