Come raccogliere Dei fichi d’India (Opuntia ficus-indica) si mangiano i frutti ed anche le foglie (pale)…
Categoria: MEDIOEVO. RINASCIMENTO
Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un’epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492. Durante tale periodo, le diete e la cucina, nelle varie zone dell’Europa, sperimentarono meno cambiamenti rispetto a quanto sarebbe successo nella più breve epoca moderna che sarebbe seguita, durante la quale tali mutamenti avrebbero posto le basi delle abitudini alimentari odierne.

Rosolio rinascimentale alle rose, ricetta siciliana
Nella foto: Caffè greco presentato nel tradizionale briki e accompagnato da Rosolio alla rosa, in…

Torta rinascimentale lombarda di bieta, ricetta del 1549
Torta rinascimentale Ricetta tratta dal volume di Cristoforo da Messisbugo: “Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale”,…

La rinascimentale Lepre in dolce e forte
La rinascimentale Lepre Come togliere l’odore di selvatico alla lepre Il modo migliore per aggiungere…

Per far ogni sapore: more di rovo e fiori di sambuco ricette medievali
Per far ogni sapore Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Maestro Martino da Como 1450-600 Capitolo…

Per fare ogni bello arrosto
Nella foto: Trzcinica – Festival Archeologico – La Cucina dell’Alto Medioevo (dal 476, all’anno 1000)…

Torta con fiori di sambuco
Torta con fiori Il Fiore di sambuco è facilmente reperibile a giugno nei boschi da…

Per far frittelle di fiori di sambuco
Per far frittelle Maestro Martino da Como – Libro de Arte Coquinaria, a,d. 1450-60 Capitolo V…

Fesa di tacchino in carpione alla medievale
Fesa di tacchino Fesa di tacchino Si tratta di una parte del petto e solitamente si…

Ravioli con sugo di cipolle rosse
Ravioli con sugo La fonte più antica che menziona un termine equivalente all’attuale italiano “ravioli” –…

Inguèla in padëla, anguilla in padella alla romagnola
Anguilla in padella alla romagnola Per la Vigilia di Natale, il precetto impone “pranzo di…

Frittata con la mortadella
Frittata con la mortadella L’origine del nome “mortadella” è dibattuta. Una teoria fa derivare il…