.Ricette in DIALETTO Chëvul ala rumagnôla, Cavoli alla romagnola per farcire la Piadina Patiba, 21 Gennaio 20257 Marzo 2025 Cavoli alla romagnola La piadina è la più romagnola della specialità romagnole. E’ un pane…
ANTIPASTI e CONTORNI Salsa de cren, salsa al rafano, ricetta in dialetto friulano Patiba, 19 Gennaio 202526 Marzo 2025 Salsa al rafano Ricetta in dialetto. “Friuli in bocca” 1978 Salsa di cren Dalla radice grattugiata…
Bevande medievali Tè alla menta con miele per Menù medievale ai sapori d’Oriente Patiba, 16 Gennaio 202510 Febbraio 2025 Tè alla menta e miele Medio Oriente e del Nord Africa Il tè verde alla…
Bevande medievali “Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da Vinci Patiba, 14 Gennaio 202510 Febbraio 2025 Acquarosa bevanda di Leonardo Leonardo Da Vinci, nel Codice Atlantico fol. 482r., conservato alla biblioteca Ambrosiana…
.Ricette in DIALETTO Stracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionale Patiba, 11 Gennaio 202526 Marzo 2025 Foto di taccuinigastrosofici.it Stracciatella in brodo La stracciatella in brodo è un tipico piatto della cucina…
.Ricette in DIALETTO Antipasto natalizio con broccoli e friarielli La ricetta in dialetto napoletano Patiba, 7 Gennaio 202526 Marzo 2025 Nella foto: Trota al forno con aneto, friarielli (broccoli) e patate al forno. broccoli e…