CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 « Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella Romagna di inizio ‘900 Patiba, 20 Gennaio 20259 Febbraio 2025 Ghiottonerie di Carnevale « Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella Romagna di inizio…
CAMPANIA Grande Lasagna di Carnevale napoletana Patiba, 20 Gennaio 202526 Marzo 2025 Grande Lasagna di Carnevale Campania Grande Lasagna Napoletana di Carnevale E’ forse il piatto più…
CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Chiacchiere, Cenci, Lattughe, Frittelline o… di Carnevale alla maniera di Petronilla Patiba, 20 Gennaio 20257 Marzo 2025 Chiacchiere di Carnevale Le chiacchiere, diffuse in tutta Italia con nomi vari nelle varie regioni (scorpelle,…
CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Turtlitt ad sant’Antoni, tortelli dolci piacentini per Carnevale Patiba, 20 Gennaio 20258 Febbraio 2025 Tortelli dolci piacentini Emilia Il 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio, patrono degli animali. Questa ricorrenza…
ARTUSI Menù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso) di Artusi Patiba, 20 Gennaio 20257 Marzo 2025 Nell’immagine: “Berlingaccio in Piazza Santa Croce a Firenze” di Giovanni Signorini (1808 – 1862), padre…
ANTIPASTI e CONTORNI Crema fritta alla maniera della Petronilla Patiba, 19 Gennaio 20258 Febbraio 2025 Crema fritta La crema fritta è una preparazione tradizionale che viene servita sia come antipasto o contorno…
ARTUSI Frittelle di Tondone dell’Artusi Patiba, 19 Gennaio 20258 Febbraio 2025 Frittelle di Tondone dell’Artusi Il tondone è una pasta di acqua e farina fritta in…
ANTICA ROMA Encytum le frittelle a spirale di Catone Patiba, 19 Gennaio 202526 Marzo 2025 Strauben, come gli Frisgioli longhi, ricordano le frittelle Encytum Encytum frittelle a spirale di Catone…
CAMPANIA Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731 Patiba, 19 Gennaio 202526 Marzo 2025 Nella foto: Ragú e pappardelle fatte in casa Ragù alla napoletana ‘O rraù di Eduardo…
CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Il riso si colora e diventa BLU Curaçao Patiba, 17 Gennaio 20259 Febbraio 2025 riso BLU Curaçao Per ottenere il riso (o pasta) blu SENZA COLORANTI Potete usare il…
ANTICA ROMA Frictilia, le Chiacchiere degli antichi romani Patiba, 17 Gennaio 202510 Febbraio 2025 Nella foto: Questi dolcetti del Salento, sono chiamati cartiddati, nella forma assomigliano alle “chiacchiere” e sono…
CUCINA ITALIANA Pasticcio di riso alla maniera di Petronilla Patiba, 15 Gennaio 202516 Marzo 2025 Pasticcio di riso – Natale – «Le feste son qua, che battono alla porta; e…