.Ricette in DIALETTO Polenta conscia lombarda Patiba, 26 Marzo 202526 Marzo 2025Nella foto: Polenta servita nella ricetta chiamata “uncia”, in dialetto comasco, che significa unta. Questa…
.Ricette in DIALETTO ‘A carne ‘a pezzaiuola, Carne alla pizzaiola Patiba, 22 Marzo 202526 Marzo 2025Carne alla pizzaiola Campania I caratteristici condimenti della pizza li ritroviamo a condimento della carne….
.Ricette in DIALETTO Puipet d’chêrna ala rumagnôla, polpette di carne alla romagnola Patiba, 22 Marzo 202510 Aprile 2025Polpette di carne Ricicliamo gli avanzi Sulla tavola delle Feste presentiamo il lesso e il…
.Ricette in DIALETTO ‘E carcioffole ‘a gratté, carciofi gratinati alla napoletana Patiba, 20 Marzo 202526 Marzo 2025Carciofi gratinati Campania «Per 6 persone: tagliate a spicchi 7-8 carciofi (mammarelle) di media grandezza, dopo aver…
.Ricette in DIALETTO Nidi di rondine, Rudël ‘d pasta, rotelle di pasta al forno alla romagnola Patiba, 14 Marzo 202512 Aprile 2025Nidi di rondine Primo piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna. I nidi di rondine dell’ azdora (massaia) romagnola,…
.Ricette in DIALETTO Sòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnola Patiba, 28 Febbraio 202512 Aprile 2025zuppa inglese Ottima ricetta per riciclare ciambella, panettone, pandoro, colomba pasquale. L’italianissima, nonostante l’aggettivo, zuppa inglese è…
.Ricette in DIALETTO Cotoletta alla Valdostana Patiba, 22 Febbraio 202526 Marzo 2025Cotoletta valdostana Valle d’Aosta Cotoletta alla valdostana o Cordon bleu? Ambedue le ricette trattano di una…
.Ricette in DIALETTO Pol ala cazadôra, Pollo alla cacciatora alla romagnola Patiba, 6 Febbraio 20256 Febbraio 2025Pollo alla cacciatora Il pollo alla cacciatora è un piatto della cucina italiana che richiede funghi, verdure e vino. Ne…
.Ricette in DIALETTO Pesce azzurro freschissimo in Scapece Patiba, 5 Febbraio 202526 Marzo 2025Pesce azzurro in Scapece «Per 4 persone. Lavate ½ kg. di alici, infarinatele e friggetele in…
.Ricette in DIALETTO Ris in Cagnòn, riso in cagnòne. La ricetta in dialetto milanese. Patiba, 4 Febbraio 20254 Febbraio 2025Riso in cagnòne Lombardia e Piemonte Il termine Cagnone deriva dal lombardo cagnòn che significa…
.Ricette in DIALETTO Zitoni alla papalina Patiba, 2 Febbraio 202531 Marzo 2025Zitoni alla papalina “Alla Papalina” Agli inizi del ‘900 in un ristorante romano, dove preparavano…
.Ricette in DIALETTO Pasta all’acquamarina, Ricette e considerazioni in versi di Aldo Fabrizi Patiba, 2 Febbraio 202531 Marzo 2025Pasta all’acquamarina Lazio Tra tutte le ricette pe’ sughetti, questa de stamattina sôra sposa, cià…