Malfattini romagnoli I malfattini, manfrigoli, mofrigoli, monfettini, granetti, grattini o mondellini sono un tipo di pasta fatta a mano, tradizionalmente senza uova, in…
Categoria: .Ricette in DIALETTO

Crema con le fragole per la cena di San Giovanni
Crema con le fragole “Così si mangiava in Romagna – Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”:…

O’ Cazone ‘o furno, il calzone napoletano al forno
Calzone al forno Campania Calzoni e calzoncelli sono altre specialità tipiche della cucina napoletana; il…

Menestrun a zeneize, minestrone alla genovese
Minestrone alla genovese Liguria Il minestrone alla genovese (in dialetto genovese menestrun a zeneize) è un primo…

Livertis cònt el buttér, germogli di luppolo selvatico al burro
Luppolo selvatico Lombardia Il luppolo (Humulus lupulus)viene usato nella produzione della birra. In cucina gli apici…

Insalata di fave e pecorino romano per il 1° Maggio
Fave e pecorino Lazio Le fave Secondo Apicio Gaio, er grande Sceffe de Roma antica,…

Bucatini alla CARBONARA
Carbonara La pasta alla Carbonara è un piatto caratteristico Italiano e più in particolare del Lazio, preparato con ingredienti popolari…

Lasagne ar biondo Tevere Ricette e considerazioni in versi di Aldo FABRIZI
Lasagne ar biondo LASAGNE AR BIONDO TEVERE‘ Sto piatto è proprio ‘na consolazione; ‘gni gracioletto…

LA MATRICIANA mia. Ricette e considerazioni in versi di Aldo Fabrizi
Rigatoni all’Amatriciana LA MATRICIANA Rigatoni all’Eterna Roma LA MATRICIANA MIA Soffriggete in padella¹ staggionata,…

GRICIA. Ricette e considerazioni in versi di Aldo Fabrizi
La Grigia «Pochissimi ingredienti, gustosi e genuini, appena una mezzoretta e sulla tavola compare il…

Tonnarelli CACIO e PEPE. Ricette e considerazioni in versi di Aldo Fabrizi
Cacio e pepe Tu moje, doppo er solito trasloco, se gode co’ li pupi sole…

Pesto a-a Zeneise, pesto alla genovese
Pesto alla genovese Il pesto alla genovese è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo…