25 Aprile 202525 Aprile 2025Caramelle gelatine di fichi d’IndiaGelatine di fichi d’IndiaSiciliaDei fichi d’India (Opuntia ficus-indica) si mangiano sia i frutti che le pale: ci sono tante ricette che possono essere riproposte per gustare al meglio questa autentica prelibatezza siciliana: composte, risotti, gelati, cotolette, dolci, frittelle, insalate, macedonie. La pianta Opuntia fiorisce tra maggio e giugno e fruttifica naturalmente a maggio. Dopo la raccolta, i frutti possono essere conservati in frigo a 6 gradi per 2 o 3 mesi.Cotolette di piccole pale di fico d’IndiaFrittelle di bucce di fichi d’IndiaInsalata siciliana con fichi d’India, finocchi e aranceGelatine di fichi d’India Gelatine di fichi d’Indiamtchallenge.itIngredienti50 gr. di succo di fichi d’India (2 o 3 frutti)140 gr. di salsa si mele6 fogli di gelatina20 gr. di zucchero semolatozucchero semolato per ricoprirePer la salsa di mele200 gr. di mele1 cucchiaio di zucchero di cannail succo di mezzo limone70 gr. di acquauna pirofila di vetro quadrata di cm. 20 x 20PreparazioneSalsa di meleSbucciate e affettate le mele. Trasferitele in un pentolino antiaderente con l’acqua, lo zucchero ed il succo di limone, portate ad ebollizione a fiamma media, quindi riducete il fuoco e lasciate cuocere fino a quando le mele saranno ben morbide. Frullate il tutto per ottenere una salsa omogenea.Come raccogliere, pulire e mangiare frutti e pale dei fichi d’IndiaSbucciate i fichi d’India, frullateli e passate la polpa al colino per ricavarne il succo. Versatelo in una casseruola capiente insieme alla salsa di mele e allo zucchero.Portate ad ebollizione, mescolate costantemente e cuocete a fiamma bassa fino a quando il composto avrà raggiunto i 225°C (misurate utilizzando un termometro da cucina). Togliete dal fuoco.Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 5 minuti, strizzate bene e unite al composto caldo. Mescolate molto bene per sciogliere completamente la gelatina.Versate in una pirofila di vetro quadrata unta con poco olio dal sapore neutro e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Cospargete abbondantemente con zucchero semolato (circa metà del quantitativo totale) e fate asciugare per per 12 ore a temperatura ambiente, dopodiché ricavate le gelatine con l’aiuto di un taglia biscotti o con un coltello ben affilato.Versate lo zucchero restante su un vassoio di carta, rotolateci delicatamente le gelatine facendolo aderire su tutti i lati; trasferite le gelatine su un foglio di carta da forno e lasciatele asciugare per 6 ore o tutta la notte.Conservate le gelatine di fichi d’India in un barattolo a chiusura ermetica: si manterranno per 2 settimane.Cheri’s prickly pear candy.jpg Rowntrees-Fruit-Pastilles.jpgGelatine di fichi d’India Related Posts:Ricette anni ’80 per una festaNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…La fantasmagorica Torta ArlecchinoFrittelle di bucce di fichi d’IndiaCome raccogliere, pulire e mangiare frutti e pale…La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Cotolette di piccole pale di fico d'IndiaCome si servono e come si mangiano i formaggi BASILICATA CALABRIA CUCINA ITALIANA DOLCI FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO FRUTTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino SARDEGNA, SICILIA, caramellefichi d'India ricettefico d’indiagelatine di fichi d'Indiagelee alla fruttaOpuntia_ficus-indica