16 Aprile 202516 Aprile 2025 Risotto con fiori di acacia Risotto con fiori di acacia Acacia La Massoneria ha scelto come simbolo floreale l’acacia, pianta con grande valore simbolico collegata alla leggenda del Maestro Hiram, in quanto ritenuta vigorosa e gentile simbolo di immortalità e purezza, che non appassisce mai durante il corso delle stagioni eppure si rinnova sempre. Ha il significato di innocenza; l’acacia bianca è simbolo di amore platonico. L’acacia è l’albero che forniva il sacro legno Shittim degli Ebrei. Delle circa 960 specie originarie dell’Australia, una in particolare è molto famosa a livello internazionale: Acacia pycnantha (in inglese: golden wattle), i cui colori giallo e verde (molto simili, a vista, a quelli della mimosa) sono utilizzati dalle squadre sportive delle federazioni australiane. Questo è il motivo per il quale le divise di tutte le squadre sportive nazionali del Paese del canguro (ivi inclusi calcio, basket, atletica, ciclismo, pallavolo e rugby ) utilizzano la combinazione giallo-verde in luogo di quella blu-rosso-bianco, che invece rimanderebbe direttamente ai colori della bandiera nazionale. In questo periodo dell’anno le acacie, o robinie, sono ormai fiorite e, se vi piace il loro profumo, lo potrete “catturare”, oltre che friggendo i loro fiori, o preparando una torta margherita, con un risotto coi fiori di acacia. Ingredienti per 4 persone 400 gr. di Riso Carnaroli, brodo di carne (1 lt. circa), 100 gr. di pancetta fresca, 1 cipolla o un porro, 10 grappoli di fiori d’acacia, 3 cucchiai di formaggio morbido e cremoso (tipo Casatella o stracchino), un bicchiere di vino bianco, burro, sale. Preparazione Soffriggete nel burro la pancetta a dadini, aggiungere la cipolla tritata (o il porro) e farla appassire. Unite il riso e fatelo tostare, quindi versate il vino e fatelo sfumare. Unite pian piano il brodo fino a cuocere il risotto (circa 10 minuti). Quasi a fine cottura aggiungete il formaggio morbido e cremoso e, poco prima della fine della cottura, i fiori d’acacia privi del picciolo. Regolate il sale e mescolate delicatamente, quindi spegnete la fiamma. Mantecate con burro e decorate con qualche fiorellino d’acacia. Vino Müller–Thurgau, Traminer, Prosecco. Risotto con fiori di acacia Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Sòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnolaNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Frittata di fiori di acaciaLista delle vivande e cronaca della cena per le…Frittelle dolci di fior di zucca e grappoli di…“Zuppa Inglese” di PetronillaMenù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro… FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO PRIMI primi RISO, RISOTTI RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI fiori di acaciapetaliricette con i fiori di acaciarisorisottoRisotto con acaciaRisotto con fiori di acacia