16 Aprile 202517 Aprile 2025 Per far frittelle di fiori di sambuco Per far frittelle Maestro Martino da Como – Libro de Arte Coquinaria, a,d. 1450-60 Capitolo V Rinascimento Per fare frictelle quadragesimale (Quaresima). Frictelle de fior de sambuco Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Cap. V Per far frittelle Per fare frictelle de fior de sambuco. Piglia dell’amandole et pistale bene, overo di pignoli se più ti piacene, et passa le ditte amandole o pignoli per la stamegna¹ con un poca de acqua rosata² o con brodo di piselli; et poi habi un poco di bon lievito ben biancho et di fiori di sambuco como ti pare, et con un poco di fiore di farina mescolarai tutte queste cose inseme. Et nota che tal compositione vole essere apparecchiata la sera per la matina perché vengano le frittelle più spognose; et la matina gli agiognerai³ un poco di zuccaro, facendole in qualunqua forma ti piace, o tonde o altramente; et frigile in bono olio. ¹Stamegna = stamigna:Tessuto di stame, cioè di lana sottile e resistente. In partic., qualsiasi tessuto, resistente e rado, usato per setacciare o colare. ²Acqua rosata = Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio) ³agiognerai = aggiungerai Medio-evo, Rinascimento, Barocco: ricette con foto Per far frittelle Per far frittelle Ricetta contemporanea delle frittelle dolci di fiori di sambuco scoprinorimberga.it “Il sambuco nella cucina tedesca“ Dolce tedesco regionale stagionale a base di fiori di sambuco fritti. Il sambuco è diffuso nella cucina austriaca, ma non manca in quella tedesca. Deliziose sono le frittelle con i fiori di sambuco. Ecco una ricetta che abbiamo sperimentato ed è molto buona: Ingredienti per 15-20 frittelle dolci di fiori di sambuco 15-20 fiori di sambuco, 4 uova medie, 125 gr. di zucchero a velo, 175 gr di farina, 1 bustina di zucchero vanigliato, 125 ml. di latte, un pizzico di sale, olio di semi di girasole, zucchero polvere di cannella. Preparazione Sciacquare accuratamente i fiori sotto l’acqua fredda e scolarli bene. Separare le uova. Montare gli albumi a neve, mescolarli con lo zucchero a velo e incorporare delicatamente la farina setacciata. Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero vanigliato, il sale e il latte e incorporarli al composto. Scaldare abbondantemente l’olio in una padella dai bordi alti, immergere i fiori di sambuco (con i gambi) nella pastella e friggerli per 4-5 minuti, finché le frittelle non saranno dorate e galleggianti. I gambi rimangono fuori dall’olio. Scolare su carta da cucina e tagliare i gambi. Cospargere le frittelle con zucchero e polvere di cannella e servire. Fiori di sambuco fritti in una pastella sottile Per far frittelle Related Posts:Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Maestro Martino da Como: Tre ricette del 1465 per…Per far Menestra di Verzuso di magro e di grasso,…Per fare zucche - Maestro Martino "Il Libro de Arte…Frictelle piene di vento per un banchetto medievaleIl Biancomangiare (blanc manger) nei secoliCome cucinavano le fave nel MedioevoDariole dolcetto medievale. Ricetta di Maestro Martino ANTIPASTI e CONTORNI FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO frittelle FRITTO MEDIOEVO. RINASCIMENTO Quaresima RINASCIMENTO frittelle di fiori di sambucofritturaMaestro Martino da Como:maestro martino ricettemedioevo