16 Aprile 202516 Aprile 2025 Frittura salata di fiori di zucca ricetta da Almanacco 1941 Frittura salata di fiori Almanacco della cucina 1941 ed. Sonzogno – L’AMICO DELLA MASSAIA: Almanacco con consigli di economia domestica, menù giornalieri, ricette compresi dolci e conserve. Ed. Sonzogno Esistono due tipi di fiori di zucca: quelli maschili, caratterizzati da peduncolo lungo e sottile e quelli femminili, più piccoli, che crescono direttamente sulla punta dello zucchino. I migliori per l’uso sono i maschili che sono più grandi. . . «Prendete dei bei fiori di zucca freschissimi ma chiusi; spuntateli, estraetene con cura i filamenti e togliete loro il gambo. Preparate a parte una pastella stemperando due cucchiate di farina bianca in due mestoli di latte. Unitevi un tuorlo d’uovo, mescolate e terminate con l’aggiungervi il bianco sbattuto a neve. . Lavate abbondantemente i vostri fiori di zucca, sgocciolateli per bene e, dopo averli leggermente cosparsi di sale fine, intrideteli nella pastella suddetta. Friggeteli in una padella dove avrete preparato abbondante olio caldo. . . . Quando la frittura avrà assunto una bella tinta dorata da tutti i lati levatela dal fuoco, sgocciolatela sopra una carta assorbente e servitela molto calda.» Almanacco della Cucina del 1941 Vino Vino rosso novello, servito a temperatura di cantina, ma anche un Trebbiano non è male. . Con questa ricetta si possono preparare anche i grappoli di fiori di acacia, per i quali non occorre nessuna manipolazione. I fiori saranno croccanti se la cottura sarà veloce: quindi molto olio di semi e caldissimo in una padella profonda tipo wok. Immergerli il tempo che occorre per dorare, non di più altrimenti, assorbendo l’olio, si ammorbidiscono. Passarli più volte nella carta assorbente asciutta, meglio se nella carta gialla (carta paglia). *Una volta aperti per la rimozione del pistillo, si può inserire al loro interno un po’ di mozzarella e mezza acciuga, oppure scamorza e prosciutto, per renderli ancora più saporiti. Raccoglierli (possibilmente col “ragno”) e scuotere perchè rilascino più olio possibile. . Frittelle di grappoli di fiori di acacia Related Posts:Ricette con l’agnello da Almanacco della cucina del 1935Ricette con le Fragole da Almanacco della Cucina del 1935Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Dulcia domestica, dolci fatti in casa nell’antica…Minestra di brodo reale «Royale» o Zuppa imperialeFagiano arrosto al tartufo e cognac, ricetta…Salse e condimenti dell’antica Roma.Frittelle dolci di fior di zucca e grappoli di…Minutal ex Praecoquis, Ragù di maiale e albicocche… Almanacco della cucina 1935 -1941 ANTIPASTI e CONTORNI CUCINA ITALIANA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO frittelle FRITTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI almanaccofiori di acaciafiori di zuccafrittoricette con i fiori di acaciaricette con i fiori di zucca