15 Aprile 202515 Aprile 2025 Mafrìgul in bröd, Malfattini romagnoli in brodo Malfattini romagnoli I malfattini, manfrigoli, mofrigoli, monfettini, granetti, grattini o mondellini sono un tipo di pasta fatta a mano, tradizionalmente senza uova, in forma di cubetti irregolari molto minuti. Vengono tradizionalmente cotti in brodo di fagioli o di pesce, anche se dalla fine del Novecento alcuni li preparano anche in brodo di carne. In Romagna e nel pesarese erano un alimento povero, di pasta senza uova, e venivano spesso cotti in brodo matto, cioè fatto con un battuto di lardo e odori, senza carne; erano anche il piatto canonico della cena funebre, al ritorno dalle esequie. Sebbene siano piuttosto in disuso oggi, una delle preparazioni rimaste popolari a Cervia, Cesenatico e Rimini è costituita dai monfettini in brodo di seppia. A Imola è diffusa una variante che prende il nome di mondellini o mondelli pesti (mundlé/mundlén in dialetto). Questi sono preparati sfregando l’impasto con le mani, e assumono così forma ovaleggiante. A Bagnacavallo e Lugo, in provincia di Ravenna, sono chiamati monfettini o manfettini, nell’area ìdi Cesena mofrigoli, nel pesarese sono conosciuti di più come sfregoli (in dialetto maranfìghle). A Forlì malfattini (mafrìgul). Non vanno confusi con le manfrigole, sorta di crespelle tipiche della Valtellina, mentre in Umbria, e in particolare a Narni, con la parola “manfricoli” si intende un tipo di pasta simile alle tagliatelle spesse, fatti con farina di grano duro senza uovo. Wikipedia Malfattini romagnoli La ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” 1998 . Malfattini in brodo Per fare questa minestra che piace a tutti e tutti la fanno in Romagna, soprattutto per la sua bontà e semplicità. Impastate, per 6 persone, 300 gr. di farina con 3 uova. La pasta deve risultare piuttosto dura. Formate con l’impasto una palla e lasciatela asciugare all’aria. Tagliatela quindi a fette piuttosto grosse, lasciate ancora asciugare e poi con un coltello o con la mezzaluna sminuzzate la pasta fino a ridurla della grossezza di cicchi di riso. Fate asciugare i malfattini per qualche ora e saranno pronti. La maniera più semplice di cucinarli è in un buon brodo di carne con abbondante parmigiano grattugiato. Molti li fanno anche in brodo di verdure o con i fagioli, al posto dei maltagliati, nella pasta e fagioli. Malfattini romagnoli Mondellini imolesi.jpg Mondellini.jpg Monfettini piatto.jpg Related Posts:Mêltajé cun i fasul, maltagliati con i fagioli alla…Jota, minestra di fagioli con crauti e patatePaccheri e fagioli con le cozzeMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Pranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”…Involtini di gamberoni e lardo di Colonnata con mozzarellaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Zuppa di cereali e fagioli con speck .Ricette in DIALETTO Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA PRIMI primi PASTA primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alla romagnolagranettigrattiniin brodoMafrìgul in brödmalfattiniMalfattini romagnolimanfrigolimofrigolimondellinimonfettini