12 Aprile 202512 Aprile 2025 Fricò di verdure alla romagnola Fricò di verdure Fricò o Fricandò di verdure alla romagnola, o Pici paci a Morciano di Rimini Sapori e colori dell’orto si fondono nel fricò o fricandò. E’ questo un piatto della cucina povera contadina e ne esistono versioni diverse, con ingredienti diversi, in tutte le regioni italiane ed estere. Qui in Romagna si usano principalmente zucchini di grosse dimensioni (ai quali vengono asportati i semi), melanzane, cipolle e pomodori. Ogni verdura nella quantità disponibile ed era più o meno ricco a seconda delle possibilità familiari e delle stagioni. A volte veniva arricchito con pezzi di carne avanzati. Era un piatto gustoso nel quale si poteva anche intingere il pane. Il fricò è ottimo come contorno per accompagnare pietanze di pesce e di carne, e uova sode o in camicia; può anche essere usato con le uova per fare una frittata, oppure come condimento per la pastasciutta. Fricò di verdure . Il Fricò è un trionfo di verdure, un accordo stupendo di sapori e colori. Ricetta tratta da (pag. 123) [PDF] Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione […] Ingredienti 3 belle cipolle 2-3 melanzane 4 zucchine 2 peperoni 4-5 bei pomodori maturi ma tosti sale e pepe olio abbondante Preparazione Le verdure – pomodori, melanzane, zucchine, peperoni e cipolle – si lavano, si tagliano a listarelle, si passano in padella una per una: pronta la prima, si toglie dalla padella (è sufficiente tenerla leggermente inclinata), al suo posto si mette la successiva e così via fino ai pomodori, che sono l’ultima. Poi, tutte insieme, si rimettono in padella, si salano e pepano, si portano a fi ne cottura, mescolando di frequente perché non attacchino. Ottimo come contorno per accompagnare pietanze di pesce, di carne e uova sode o in camicia; il fricò è perfetto anche per preparare una frittata con le uova o per condire la pastasciutta. L. Babbi Cappelletti, Civiltà della tavola contadina in Romagna, Milano, Idealibri, 1993 Come conservare il fricò Potete conservare il fricò in frigo per 2-3 giorni, oppure congelarlo. Se volete conservarlo come si faceva una volta, mettetelo in barattoli puliti e sterilizzati; chiudete e sterilizzate a bagnomaria per 35 minuti. Fricò di verdure Fricò di verdure Vegetables for Ratatouille 02.jpg Related Posts:Melanzane farcite alla maniera di PetronillaZucchini fritti dell’ArtusiTorta rovesciata di pomodori e cipollePatate alla contadina per San Giovanni 24 giugno in RomagnaTortino di melanzaneZucchine ripiene in salsa di pomodoro dell’ArtusiMelanzane ripiene alla maniera di PetronillaFegato alla contadina con cipolleFettuccine con sugo di rigaglie (interiora) di pollo… ANTIPASTI e CONTORNI CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Uova, verdure, formaggi, tofu alla romagnolafricandòfricò alla romagnolamelanzanepici paciromagnaverdure in umido