8 Aprile 20258 Aprile 2025 Polpette di caciocavallo podolico lucano Polpette di caciocavallo Puglia Per caciocavallo podolico s’intende quella particolare varietà di caciocavallo prodotta esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche, alla maniera tradizionale e solo in certi periodi dell’anno. Questa razza bovina viene allevata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Dove il pascolo è povero, l’acqua poca ed è duro sopravvivere, la razza podolica, una razza di origine ucraina introdotta durante le invasioni barbariche, trova il suo ambiente naturale. Il caciocavallo podolico è un formaggio nobile, consumato soltanto in tavola, solitamente alla fine dei pasti. Un avanzato grado di stagionatura (anche cinque, sei anni) gli conferisce una serie di qualità organolettiche: profumi complessi, di pascolo e di macchia, nonché una persistenza gustativa inimitabile. Le varietà di caciocavallo più conosciute sono: del Gargano lucano campano Qual è la differenza tra provola e caciocavallo? Il caciocavallo ha una stagionatura più lunga che gli conferisce un sapore più intenso e complesso. La provola viene solitamente consumata fresca o leggermente stagionata, risultando più delicata al palato. Il nome di “caciocavallo” sembra derivare dall’uso di appendere le forme fresche, legate a coppie, a cavallo di una trave per farle essiccare. Potrebbe anche derivare dall’uso di lavorare la pasta “a cavalluccio” o dal marchio di un cavallo che veniva impresso sulle forme di caciocavallo durante il Regno di Napoli. Caciocavallo.JPG Polpette di caciocavallo Polpette di caciocavallo podolico lucano basilicata.wayglo.it Ingredienti per 4 persone 150 gr. di caciocavallo podolico lucano 150 gr. di mollica di pane raffermo 4 uova farina qb prezzemolo qb noce moscata qb latte qb olio qb sale e pepe Preparazione Tritate la mollica di pane ed il caciocavallo, disponeteli a fontana sul piano di lavoro, aprite al centro 3 uova, aggiungete un pizzico di sale e uno di pepe, un pugno di noce moscata ed il prezzemolo tritato finissimo. Se l’impasto risultasse troppo duro, ammorbidite con un cucchiaio di latte. Impastate fino ad ottenere un composto sodo ed elastico. Prendete dall’impasto delle porzioni a forma di pallottoline di uguale dimensione (circa 60-70 gr.), arrotolatele tra le mani per formare le polpette. Passate le polpette prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto. Scaldate una padella con l’olio per friggere e, una volta bollente, friggete e polpette rigirandole spesso finché saranno ben dorate. Mano a mano che saranno pronte, scolatele e mettetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Le polpette fritte sono pronte, mettetele su un piatto da portata e servitele calde. Varianti Invece della mollica di pane potete usare pangrattato. Per ottenere polpette particolarmente morbide, potete aggiungere ricotta oppure una patata lessata e schiacciata. Preparate delle polpettine grandi come noci (circa 20 gr.); friggetele, scolatele, unitele a salsa di pomodoro e usatele come condimento per la pasta. Sughe di Palluttin, Ragù all’abruzzese con polpettine Vino Rosso: Primitivo di Manduria, Negramaro del Salento Bianco: Vermentino di Gallura, Greco di Tufo Bollicine: Franciacorta spumante. Che differenza c’è tra un Prosecco e un Franciacorta? Quando parliamo di Prosecco, intendiamo uno spumante italiano fruttato, fragrante e fresco; un Franciacorta è invece una bollicina italiana con metodo classico, strutturata e dotata di importanti note di panificazione, pasticceria e frutta secca. Polpette di caciocavallo Polpette di caciocavallo Related Posts:Il Wok va stagionato prima del primo utilizzoConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Come si servono e come si mangiano i formaggiPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Ricette anni ’80 per una festaNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Puipet d'chêrna ala rumagnôla, polpette di carne…Frittelle di riso salateRicette delle regioni italiane BASILICATA CUCINA ITALIANA FRITTO Polpette, polpettoni PUGLIA SECONDI Uova, verdure, formaggi caciocavallopane grattugiatopangrattatopolpettePolpette di caciocavallopolpette di caciocavallo.caciocavallo podalicopolpette di formaggiopolpette lucanepolpettine