6 Aprile 2025 Zuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoria Zuppa ricca La cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno diverso dall’altro, sono commestibili; sono grandi quanto i piselli, ma schiacciati e sono contenuti in un baccello. Le cicerchie hanno un sapore misto tra le fave ed i piselli e si trovano in vendita solo secche. Vanno sottoposte ad un lungo ammollo in quanto contengono un aminoacido tossico resistente alla cottura; procedete così: Mettete le cicerchie in acqua tiepida da 8-12 a 24 ore in abbondante acqua. Cambiate l’acqua almeno 3 volte, poi scolatele bene. Versatele in abbondante acqua tiepida (1 litro per 100 gr. di cicerchie) e lessate per 20 minuti su fuoco basso. Passati i 20 minuti, scolate le cicerchie e versatele nuovamente in acqua, che questa volta sarà bollente. Lessate le cicerchie su fuoco basso per 2 ore. Salate verso fine cottura. Zuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoria Ingredienti e dosi per 4 persone 300 gr. di cicerchie, 100 gr, di patate, 80 gr. di castagne secche, un mazzetto di cicoria, erbe aromatiche mediterranee (alloro, rosmarino), un cucchiaino di marmellata di castagne (facoltativo). 4-8 fette di pane abbrustolito, brodo vegetale qb. Per il soffritto 80 gr. di Lardo di Colonnata, 1 cipolla. Preparazione Mettete in ammollo le cicerchie per 24 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Scolate bene le cicerchie e versatele in abbondante acqua tiepida e lasciate su fuoco dolce per 20 minuti. Scolatele e versatele in abbondante acqua bollente e fatele lessare per 2 ore con le castagne secche sbriciolate, erbe aromatiche mediterranee (alloro, rosmarino) e il cucchiaino di marmellata di castagne (facoltativo), poi scolatele. Nel frattempo tritate la cipolla e tagliate a dadini il lardo di Colonnata; lessate le patate e, a parte, scottate per 5 minuti la cicoria pulita e ben lavata. In un tegame mettete la cipolla ed il lardo a rosolare (il lardo rilascerà il suo grasso), unite le patate lessate e spezzettate, la cicoria e le cicerchie cotte e ben scolate. Versate il brodo vegetale, regolate la sapidità e fate insaporire per 20 minuti al fine di amalgamare tutti i sapori. Servite in scodelle con fette di pane abbrustolito e un giro di olio evo. Zuppa ricca Zuppa ricca Related Posts:Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncinoPasta con cicerchieInsalata di fave e pecorino romano per il 1° MaggioFave in minestra di risoCastagne al rumCome cucinavano le fave nel MedioevoTagliatelle di farina di castagne al sugo di carne e…Imbuljuta tal-Qastan, tradizionale hot drink maltese“Cuciarul” romagnoli con le castagne secche ABRUZZO, MOLISE CUCINA ITALIANA MARCHE, UMBRIA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PRIMI primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli castagnecastagne secchecicerchielardo di ColonnataMaestro Martino da Como:medioevoZuppa di cicerchieZuppa ricca