6 Aprile 20256 Aprile 2025 Pasta con cicerchie Pasta con cicerchie La cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno diverso dall’altro, sono commestibili; sono grandi quanto i piselli, ma schiacciati e sono contenuti in un baccello. Le cicerchie hanno un sapore misto tra le fave ed i piselli e si trovano in vendita solo secche. Vanno sottoposte ad un lungo ammollo in quanto contengono un aminoacido tossico resistente alla cottura; procedete così: Mettete le cicerchie in acqua tiepida da 8-12 a 24 ore in abbondante acqua. Cambiate l’acqua almeno 3 volte, poi scolatele bene. Versatele in abbondante acqua tiepida (1 litro per 100 gr. di cicerchie) e lessate per 20 minuti su fuoco basso. Passati i 20 minuti, scolate le cicerchie e versatele nuovamente in acqua, che questa volta sarà bollente. Lessate le cicerchie su fuoco basso per 2 ore. Salate verso fine cottura. Pasta con cicerchie Ingredienti e dosi per 4 persone 200 gr. di cicerchie 200 gr. di pasta di semola corta (ma va benissimo anche la pasta all’uovo come le tagliatelle spezzettate o i maltagliati), 2 spicchi d’aglio, 4-5 pomodorini, sedano, carota, cipolla per il soffritto, 50 gr. d’olio e.v.o, sale e pepe nero macinato al momento. Preparazione Mettete in ammollo le cicerchie per 24 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Scolate bene le cicerchie e versatele in abbondante acqua tiepida e lasciate su fuoco dolce per 20 minuti. Scolatele e versatele in abbondante acqua bollente e fatele lessare per 2 ore, poi scolatele. Nel frattempo preparate un soffritto con metà dell’olio a disposizione, l’aglio, il sedano , la carota e la cipolla tritati, il sale e un po’ di pepe macinato, lasciate cuocere 10 minuti, poi togliete aglio. Accertata la cottura delle cicerchie, raccoglietene metà circa con un mestolo forato e passatele al setaccio; rimettetele nella stessa pentola e unitevi anche il soffritto e la pasta che farete cuocere assieme alle cicerchie (aggiungendo un po’ di acqua se occorre). Regolate il sale e pepate. Servite nei piatti la minestra calda, ma non bollente, cospargendo con il rimanente olio crudo e (facoltativo) una manciata di formaggio grattugiato. ZUPPE Pasta con cicerchie Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncino Pasta con cicerchie Related Posts:Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncinoZuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoriaInsalata di fave e pecorino romano per il 1° MaggioFave in minestra di risoCome cucinavano le fave nel MedioevoIl croccante Baccalà frittoZuppa di grano saraceno con farro e faveOrecchiette gratinate con fave e pecorino“Cuciarul” romagnoli con le castagne secche ABRUZZO, MOLISE CUCINA ITALIANA MARCHE, UMBRIA cicerchieminestraPasta con cicerchiepasta e cicerchiesoffritto