6 Aprile 20256 Aprile 2025 Cunza, il pesto cotto modenese Cunza modenese Emilia Romagna Il pesto cotto, in dialetto modenese “cunza o counza”, è un ricetta della tradizione modenese i cui ingredienti principali sono il lardo e il sale aromatizzato dall’aglio e dal rosmarino. Il pesto modenese, unito ad una spolverata di parmigiano reggiano, viene utilizzato essenzialmente per la farcitura delle tipiche crescentine (o tigelle) montanare, nonché dei borlenghi. Grazie al calore della crescentina, il lardo del pesto si scioglie e sprigiona gli oli essenziali del rosmarino. Eventualmente il pesto può essere utilizzato anche in abbinamento ad altre specialità emiliano-romagnole, come ad esempio le piadine. Cunza modenese Cunza, il pesto cotto montanaro a base di lardo dell’Appennino modenese Ingredienti, Dosi e preparazione È una salsa cruda, prodotta con lardo suino, rosmarino ed aglio. Per 250 grammi di lardo, sono sufficienti 2 spicchi d’aglio e due rametti di rosmarino. Per comodità viene spesso preparato col frullatore, che tende però a creare un’unica amalgama, di conseguenza risulta preferibile lavorare le foglie del rosmarino e degli spicchi d’aglio a lungo con la mezzaluna, fino ad ottenere un trito fine. A questo punto viene mescolato il lardo, amalgamando il tutto. La tradizione vuole che la cunza, ossia la versione del pesto utilizzata per i borlenghi, veda l’aggiunta agli ingredienti normali anche di 250 grammi di pancetta, eventualmente un po’ di salsiccia, ed altri 4 spicchi d’aglio. Cunza modenese Ricetta classica per preparare le crescentine (tigelle) modenesi Piadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnola Cunza modenese Cunza modenese Related Posts:Ricetta classica per preparare le crescentine…Piadina romagnola farcita con rucola e...E’ Carsôn, il crescione romagnolo con zucca e patateE’ Carsôn, il crescione (o cassone) romagnolo alle…Pesto a-a Zeneise, pesto alla genoveseStracciatella in brodo in alcune ricette della…Abbinamento Formaggi e frutta seccaCulurgiones ogliastrini con sugo di pomodoro e pecorinoSalsa de cren, salsa al rafano, ricetta in dialetto friulano ANTIPASTI e CONTORNI CONSERVE conserve salate CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA MEDIOEVO. RINASCIMENTO RAGù, condimenti, SALSE borlengoburlengocrescentinecunzamedioevopesto cottotigelle modenesizampanella