31 Marzo 202531 Marzo 2025 Insalata di fave e pecorino romano per il 1° Maggio Fave e pecorino Lazio Le fave Secondo Apicio Gaio, er grande Sceffe de Roma antica, ne le notti brave de Nerone e Poppea, tra schiavi e schiave, le fave se gustaveno a bizzeffe. Antro che orgie e “Cene delle beffe“ se salutava alla romana “Fave!” ma poi parse più fino a disse “Ave!” così ar saluto ce tajarono la effe. Da secoli la fava quanno è fresca s’aggiusta soprattutto assieme ar cacio e tantoppiù si è quella romanesca. Ma apparte la notizia letteraria su ‘sto legume de ricette ar bacio ce stà ‘na fantasia de culinaria. Nonna Minestra – Aldo Fabrizi 1974 Aldo Fabrizi (Roma, 1905 -1990) è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglia (la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de’ Fiori) a undici anni rimase orfano del padre Giuseppe, morto in un grave incidente. Costretto ad abbandonare gli studi per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia, che comprendeva anche cinque sorelle – tra le quali Elena Fabrizi (1915-1993), in seguito soprannominata sora Lella – si adattò a fare i lavori più disparati. Appassionato di gastronomia amava in modo particolare cucinare la pasta e, sulla pasta e le sue tante e diverse ricette, scrisse anche alcune poesie in dialetto romanesco. Fave e pecorino Insalata di fave e pecorino romano «Da secoli la fava quanno è fresca s’aggiusta soprattutto assieme ar cacio e tantoppiù si è quella romanesca». Per unire cacio romanesco e fave crude fresche (che già così sono un buon antipasto), niente di meglio che una fresca insalata primaverile, semplice e saporita. Una ricetta della tradizione contadina da accompagnare con pane casereccio. Le fave hanno un sapore delicato e leggermente dolciastro, mentre il pecorino ha un sapore forte e deciso, che si sposa perfettamente con quello delle fave. C’è anche una credenza popolare che considerare di buon auspicio trovare 7 semi invece di 6 nello stesso baccello. Una tradizione popolare vuole che si mangino le fave e il pecorino il 1° Maggio come augurio di felicità e buon auspicio per l’imminente estate. Fave e pecorino cookist.it Ingredienti per 4 persone 400 gr. di fave sgusciate 250 gr. di pecorino romano 1 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva evo Menta fresca qb sale qb Preparazione Dividete a metà il baccello delle fave, aprendolo completamente ed estraete i semi facendo scorrere il pollice lungo il baccello. Eliminate l’escrescenza che ricopre il seme della fava esercitando una leggere pressione con le dita. Cuocete i semi in acqua bollente e salata per circa 4 minuti, in modo che restino sodi. Scolate le fave e passatele sotto acqua fredda corrente. Sbucciatele e sistematele in una ciotola. Condite le fave con aglio e menta tritati. Se le fave sono molto fresche potete evitare di bollirle, utilizzandole crude: basterà sgusciarle, condirle con olio evo, menta, sale e pepe e pecorino in scaglie, quindi servire con fette di pane casereccio anche tostate in padella. Note La menta potrà essere sostituita con foglioline di timo, o prezzemolo, oppure basilico. Potete arricchire l’insalata con pinoli tostai, mandorle a scaglie o semi di zucca. Se volete potete condire l’insalata con una emulsione preparata con olio evo, aceto balsamico, scorza di limone, sale e pepe. Sbattete accuratamente, versatela sulla preparazione e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto. Vino I vini che si abbinano bene alle fave e al pecorino sono i bianchi freschi e leggeri, che si sposano con il gusto deciso del formaggio. Vini bianchi Vermentino toscano: Fresco e fruttato Frascati (Lazio): Morbido e secco, con note floreali Friulano: Equilibrato e armonico, con un profilo olfattivo marcato Trebbiano d’Abruzzo: Fresco, persistente e con buona struttura, con note fruttate Pecorino IGT Terre di Chieti: Vino bianco di colore giallo paglierino tenue Vini rosati Chiaretto: Rosato tipico del Lago di Garda, caratterizzato da un gusto sapido, armonico, secco e ha un profumo di fiori e frutta Altri vini Falanghina, Chardonnay in barrique, Grignolino, Dolcetto, Bardolino. Fave e pecorino . Pecorino romano e fave.jpg Broad-bean-729153.jpg Fava-italia-italy.jp Fave e pecorino Related Posts:Salse e condimenti dell’antica Roma.Gli storici gnocchi di semola della Antica Roma di ApicioTonnarelli CACIO e PEPE. Ricette e considerazioni in…Lasagne ar biondo Tevere Ricette e considerazioni in…Fave in minestra di risoGRICIA. Ricette e considerazioni in versi di Aldo FabriziPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Aper ita conditur, come cucinare il cinghiale…I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica Roma .Ricette in DIALETTO ANTIPASTI e CONTORNI CUCINA ITALIANA FESTE LAZIO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino Uova, verdure, formaggi, tofu Fave e pecorinoinsalata Fave e pecorinopecorino romanoPrimo Maggio