26 Marzo 202526 Marzo 2025 Pesto a-a Zeneise, pesto alla genovese Pesto alla genovese Il pesto alla genovese è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico (o meglio, il Basilico Genovese), al quale vengono uniti e pestati a crudo pinoli e aglio, parmigiano, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. Il Pesto è una salsa a crudo, cioè tutti gli ingredienti vengono amalgamati a freddo, non cucinati. Origini: Primo esempio fu in epoca romana il Moretum, descritto da Virgilio, ma la prima ricetta del pesto viene fatta risalire all’Ottocento. Moretum di Virgilio, crema di formaggio alle erbe dell’antica Roma La prima ricetta scritta del pesto alla genovese la si trova sulla Vera Cuciniera Genovese di Emanuele Rossi (1852), denominata “pesto d’aglio e basilico”. Con molta probabilità anticamente, almeno nella ricetta nata nelle case contadine, non era prevista la presenza del Parmigiano-Reggiano, poiché formaggio raro sulle mense popolari liguri, ma soltanto il pecorino; non il sardo, ma quello prodotto artigianalmente dai pastori dell’Appennino genovese. D’altronde i palati contadini delle epoche passate erano abituati ad aromi e sapori molto più intensi e, a volte, rustici di quelli attuali. Uso: Il pesto alla genovese si usa per condire i primi piatti come gli gnocchi di patate o le trofie avvantaggiate, il minestrone alla genovese e la pasta, tipo le trofiette, le bavette, le linguine, le trenette, i corzetti, le tagliatelle, i tagliolini e le lasagne. Inoltre si usa per condire fast food come i testaieu, i testaroli e i panigacci. Pesto alla genovese Pesto alla genovese, la ricetta originale della tradizione di genovatoday.it Pe fâ o Pestoa-a Zeneise ghe vêu o Mortâ de marmo di pestochampionship.it La ricetta in dialetto genovese da “Liguria in bocca” ed. Il Vespro 1977 «Le dosi che qui indichiamo consentono di preparare un pesto sufficiente per condire 800 gr. di pasta. Lavate accuratamente una cinquantina di foglie tenere di basilico, lasciatele asciugare e ponetele nel mortaio insieme a 2 spicchi d’aglio ed un pizzico di sale. Manovrate il pestello in modo che le foglie si sfacciano contro le pareti del mortaio e non vengano pestate. Aggiungete poi a poco a poco 2 cucchiai di parmigiano e, quando avrete ottenuto l’amalgama, versatela in una terrina, diluendola con 1 bicchiere e mezzo di olio, versato sempre poco per volta e sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Otterrete così una salsa dal bel colore verde, piuttosto densa». Pesto alla genovese Pesto alla genovese Related Posts:Moretum di Virgilio, crema di formaggio alle erbe…Salse e condimenti dell’antica Roma.Trenette aô pestoConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Insalata di fave e pecorino romano per il 1° MaggioMenestrun a zeneize, minestrone alla genoveseII. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaPanis Quadratus, pane pompeiano, il pane degli…Agnello al forno con pecorino e patate .Ricette in DIALETTO conserve salate CUCINA ITALIANA LIGURIA PRIMI RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO pesti al bailicoPesto a-a Zeneisepesto alla genovesepesto liguresalsa al basilico