24 Marzo 202512 Aprile 2025 Crostata di pasta matta con marmellata di melone Crostata di pasta matta Il termine Crostata deriva dal vocabolo latino crustāta, participio passato femminile di crustāre (incrostare), e dal sostantivo crusta (crosta). Da esso deriva il termine francese croustade ed il termine inglese custard La parola crostata apparve per la prima volta nel dizionario del 1612 Vocabolario degli Accademici della Crusca (scritto dal 1591 al 1608) dall’Accademia della Crusca e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, e nel dizionario del 1617 Il memoriale della lingua italiana di Giacomo Pergamino, con cui veniva definito un tipo di torta. Pasta matta perchè semplicissima, senza burro e senza uova, quindi perfetta per intolleranti. Oltre che come base per torte farcite, è ottima gustata con una spolverata di zucchero a velo messo una volta tolta dal forno e fatta raffreddare. Accompagnatela con marmellate o creme. Crostata di pasta matta Crostata di pasta matta ₁₅₃. PASTA MATTA dell’Artusi Si chiama matta non perché sia capace di qualche pazzia, ma per la semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi piatti, come vedrete. Spegnete farina con acqua e sale in proporzione e formate un pane da potersi tirare a sfoglia col matterello. Crostata di pasta matta Crostata di pasta matta di Giulia con marmellata di melone e mandorle Ingredienti per una tortiera di 20 cm di diametro 250 gr di farina 00, 220 gr di zucchero, 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere, 1 cucchiaino di bicarbonato, ½ cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale, 120 gr di olio di semi di arachidi, 180 gr di acqua. Per la farcitura Mandorle, marmellata di melone (o quella che preferite). Preparazione Mettete la farina in una ciotola e aggiungete lo zucchero, le spezie, gli aromi e il sale. Versate l’acqua e l’olio, quindi mescolate bene fino a formare un composto omogeneo. Versate il composto nella tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Ricoprite tutta la superficie con la marmellata e distribuite le mandorle. Infornate a 180 gradi per 40 minuti. Variante Aggiungete agli altri ingredienti, 30 gr di cacao amaro. Crostata di pasta matta Star-shaped designs on crostata.jpg Crostata di pasta matta Related Posts:Melanzane farcite alla maniera di PetronillaLingua di vitello bollita con salsa verde toscanaLa fantasmagorica Torta ArlecchinoSòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnolaTorta paesana, torta dolce di paneConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Lingua di vitello con purea di verdureTorta rovesciata di pomodori e cipolleCome si servono e come si mangiano i formaggi ARTUSI CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA DOLCI dolci Artusi FRUTTA SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Crostata di pasta mattamandorlemarmellata di melonepasta mattatorta matta