22 Marzo 202526 Marzo 2025 ‘A carne ‘a pezzaiuola, Carne alla pizzaiola Carne alla pizzaiola Campania I caratteristici condimenti della pizza li ritroviamo a condimento della carne. Questa ricetta è veramente semplice, per 6 persone: calcolate 1 kg, circa di fettine di manzo. Mettetele a cuocere in una padella piuttosto larga insieme a 500 gr. di pomidori spellati e tagliati a pezzi; olio, sale, pepe e, immancabilmente, una bella spolverizzatina di origano. Mettetele a cuocere su fuoco basso con su il coperchio per circa mezz’ora . Ricetta in dialetto napoletano. “Napoli in bocca” 1976 Come per tutte le ricette della tradizione le origini di questa pietanza sono incerte, anche se la più attendibile è quella napoletana. Rientra perfettamente nelle preparazioni per il riciclo, infatti il saporitissimo sugo si presta per essere usato come condimento per la pasta. le preparazioni popolari, ha infinite varianti. Il grande successo ottenuto dalla pizzaiola è dovuto alla facilità di esecuzione unito ad un gusto deciso. La preparazione “alla pizzaiola” consiste in fettine di carne (vitello, manzo, petto di pollo), odori vari e sugo di pomodoro. Carne alla pizzaiola Ingredienti e dosi per 4 persone 500 g di Pomodori, 3-4 foglie di Basilico, 500 g di fettine di manzo, 1 spicchio d’Aglio, Origano q.b, Olio extravergine d’oliva q.b, Sale q.b. Preparazione Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e fateli cuocere a fuoco lento in padella insieme a un po’ d’olio e allo spicchio d’aglio privato dell’anima. Quando i pomodorini cominciano a soffriggere aggiungete le fettine di manzo, condendo con origano, basilico e sale; dopo un paio di minuti girate le fettine e fatele cuocere per altri 2 minuti. Spegnete la fiamma e servite: la carne alla pizzaiola è pronta.. Accorgimenti Il segreto per far rimanere la carne morbida è farla cuocere poco: se le fettine non sono troppo spesse sono sufficienti 2 minuti per ogni lato.. Idee e varianti Insieme ai pomodorini potete aggiungere anche capperi e olive in salamoia. Per rendere il piatto più piccante potete inoltre aggiungere una spolverata di peperoncino. Ricicliamo gli avanzi: Questa ricetta è un ottimo modo per riproporre la carne avanzata. Nel caso avanzasse del sugo potete riutilizzarlo per condire una pasta. Vino Aglianico rosato o rosso (Campania), Barbera (Piemonte) Pizzaiola con olive nere e capperi Carne alla pizzaiola Venezia Chicken Pizzaiola.jpg Carne alla pizzaiola Related Posts:Pizza cu ‘e cozzeche’, Pizza napoletana con le cozzePizza di zucca ai quattro formaggiO' Cazone 'o furno, il calzone napoletano al fornoFellata: Antipasto d’o iuorno ‘e Pasca, antipasto…O’ panuozzo napoletano fatto in casa con salsicce e…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Antipasto natalizio con broccoli e friarielli La…‘E carcioffole ‘a gratté, carciofi gratinati alla napoletana'O rraù di Eduardo De Filippo (Ragù alla napoletana) .Ricette in DIALETTO CAMPANIA CUCINA ITALIANA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE alla pizzaiolaCarne alla pizzaiolaCarne alla pizzaiola con capperiCarne alla pizzaiola con olivedialetto napoletanofettineoriganoPizzaiolascaloppine