20 Marzo 2025 Biscotti Savoiardi Biscotti Savoiardi I biscotti Savoiardi, prendono il nome dalla regione originaria la Savoia. Sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa. La forma, un cilindro schiacciato con gli spigoli smussati, ricorda un grosso dito e per questa ragione in inglese vengono chiamati Lady Fingers, cioè dita di dama. In Francia, invece si chiamano Biscuits à la cuillère. Perfetto accompagnamento per il Bicerin ed ingrediente fondamentale per il Tiramisù. Come si possono mangiare i savoiardi? Grazie alla loro proverbiale leggerezza, questi biscotti sono perfetti da inzuppare nel latte al mattino, per una dolce colazione, oppure con lo zabaione, per preparare uno dei dolci più classici: il tiramisù e tutte le sue versioni, come ad esempio il tiramisù al pistacchio. Come bagnare bene i savoiardi? Una regola fondamentale per ottenere un tiramisù perfetto è quella di bagnare correttamente i savoiardi: immergiamo la parte liscia orizzontalmente e per circa due secondi nel caffè. Poi posizioniamoli nella pirofila con il lato zuccherato rivolto verso l’alto e iniziamo la stratificazione del dolce. Come conservare i savoiardi fatti in casa? Conservali sempre da ben freddi in un contenitore ermetico ma in questo caso evita di impilarli per scongiurare che si schiaccino o rompano. Puoi aggiungere un pezzo di pane in cassetta all’interno del barattolo, questo rilascerà umidità nell’ambiente esterno e i biscotti zuccherati la assorbiranno. Biscotti Savoiardi Biscotti Savoiardi o Biscuit à la Cuillère o Lady Fingers La cucina di Mara Ingredienti e dosi 70 gr. di farina 00, ì3 uova, 125 gr. di albumi, 70 gr. di zucchero, 1 bustina di vanillina, zucchero a velo qb. Preparazione Molto facili da realizzare: inserite in una ciotola i tuorli, lo zucchero e la vanillina e lavorateli con la frusta elettrica, fin quando il composto diventerà chiaro e spumoso; aggiungete la farina setacciata e, per finire, le chiare montate a neve. Dopodiché ricoprite una leccarda da forno con carta da forno e, muniti di una sac a poche con bocchetta liscia, distribuite il composto ottenuto sulla leccarda, formando dei bastoncini della lunghezza di 5 cm. circa; cospargeteli poi con lo zucchero a velo e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 gradi per una decina di minuti o comunque fino a quando il bordo dei biscotti inizierà a colorire. A questo punto sfornate e, con l’aiuto di una spatola, staccate i biscotti dalla carta da forno e lasciateli raffreddare. Cospargeteli con poco zucchero a velo e ora non vi resta che servire e godervi queste piccole golosità. Ricordate di conservare i savoiardi in una confezione a chiusura ermetica, in modo da trovarli come appena fatti per parecchi giorni. Biscotti Savoiardi Biscotti Savoiardi L’origine dei Biscotti Savoiardi, è fatta risalire al tardo XV secolo, quando furono creati presso la corte dei Duchi di Savoia in omaggio ad una visita del re di Francia. I savoiardi sono uno degli ingredienti principali per il Tiramisù, e nella tradizione culinaria napoletana, durante il periodo di carnevale, si intingono nel sanguinaccio. I savoiardi o prestofatti (sono attestati dalla Regione Molise come prodotto agroalimentare tradizionale) sono conosciuti in tutte le regioni italiane che hanno subito l’influenza dei Savoia. Per tale motivo sono diffusissimi in Sardegna, dove venivano prodotti in passato nelle famiglie, con il nome anche di “pistoccus de caffè”, e dove tutt’ora fanno parte della tradizione dolciaria artigianale taccuinistorici.it I savoiardi nel mondo Italy: Savoiardi (meaning “from Savoy”) France: Biscuits à la cuillère (“Spoon cookies”) or boudoirs Spain: “Bizcochos de Soletilla” (“Soletilla sponges”) UK: sponge-fingers, trifle sponges or boudoir cookies Portugal and Brazil: “Biscoitos de champanhe” (“champagne biscuits”) South Africa: Boudoir biscuits Persian: latifeh Dutch: lange vingers (“long fingers”) Germany: Löffelbiskuit (“spoon cookie”) Slovenia: bebi piškoti (“baby cookies”) Serbia/Croatia: piškote/i Philippines: “broas” Argentina: “vainillas” (“vanillas”) Chile: “Galletas de champaña” (“champagne biscuits”) Austria: “Biskotte” Biscotti Savoiardi Melindros.jpg Biscotti savoiardi (01).jpg Related Posts:Sòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnolaMenù per Colazione di Pasqua EdD“Zuppa Inglese” di PetronillaColazione « alla buona » da « Altre ricette di…La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Biancomangiare (blanc manger) nei secoliCome si servono e come si mangiano i dolciSoffici pancakes, le frittele americaneCome si servono e si mangiano verdure e uova, funghi… DOLCI FESTE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO biscottiBiscotti SavoiardiBiscuit à la Cuillèrelady fingerssavoiardi