18 Marzo 202518 Marzo 2025 Crescia dolce di Pasqua marchigiana e umbra Crescia dolce Marche, Umbria La pizza o crescia, o torta, dalla tipica forma a panettone, è un prodotto tipicamente marchigiano e umbro. Ne esiste anche una variante dolce. Crescia di Pasqua, torta salata marchigiana al formaggio La Pizza dolce di Pasqua è un pane dolce e gli ingredienti sono uova, burro, zucchero, vaniglia e scorze d’arancia, uvetta e canditi. Perfetta per la colazione di Pasqua o come dessert a fine pranzo. Si conserva per 3-4 giorni. Crescia dolce Crescia dolce di Pasqua lovelyancona.it Ingredienti per 4 persone Per l’impasto 200 ml. di latte 500 gr. di farina 0 150 gr. di farina 00 3 uova 2 buste di vanillina 200 gr. di canditi misti e uvetta (facoltativi) 150 gr. di zucchero 2 bustine di lievito di birra oppure un panetto di lievito fresco 200 gr. di burro morbido. Per la glassa 120 gr. di zucchero a velo vanigliato 1 albume zuccherini o praline colorate Preparazione Mettete in una ciotola capiente 200 ml. di latte e sciogliete il lievito e la vanillina. Aggiungete 100 gr. di farina continuando ad amalgamare aiutandovi con le fruste elettriche. Versate sulla superficie del composto, senza mescolare, 50 gr. di farina coprendo bene tutta la superficie. Lasciate riposare per 1 ora circa. Quando il composto sarà pronto la farina in superficie avrà formato delle “crepe” e si sarà un po’ rappresa. Se la temperatura ambiente è fredda, questa fase potrebbe richiedere anche 2 ore. Versate nella ciotola 3 uova intere, lo zucchero e 200 gr. di burro ammorbidito e la farina rimanente. Lavorate il tutto con l’aiuto di una forchetta o, meglio ancora, delle fruste elettriche. Una volta che l’impasto sarà diventato abbastanza consistente, trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo per 5 minuti aiutandovi con la farina per non farlo attaccare. Mettete nuovamente l’impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a che il volume sarà raddoppiato. Una volta che l’impasto sarà lievitato, se volete, aggiungete i canditi e l’uvetta infarinati (così non andranno a fondo durante la cottura) e amalgamateli con un cucchiaio di legno. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia. Trasferite l’impasto in uno stampo da panettone imburrato e infarinato, o in uno stampo di carta da panettone da pasticceria (di 20 cm. di diametro con bordi alti). Coprite con la pellicola e lasciate lievitare ancora per un’ora, finchè raddoppia di volume. Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40-50 minuti. Nel frattempo, preparate la glassa sbattendo un albume con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e non troppo liquido. Sfornate la pizza dolce di Pasqua e fate raffreddare, quindi spennellate la superficie con la glassa (o fatela colare sul dolce) e decorate con gli zuccherini colorati. Perfetta per la colazione di Pasqua o come dessert a fine pranzo. Si conserva per 3-4 giorni. Potete tagliarla a fette che passerete in forno qualche minuto a dorare. Crescia dolce Torta dolce di Pasqua.jpg Torta dolce.JPG Crescia di pasqua.jpg Crescia dolce Related Posts:Crescia di Pasqua salata marchigiana al formaggioTorta paesana, torta dolce di paneLa fantasmagorica Torta ArlecchinoTorta rovesciata di arancePizza di zucca ai quattro formaggiMenù per Colazione di Pasqua EdDMenù tradizionale natalizio delle MarchePranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaPanettone Marietta dell’Artusi CUCINA ITALIANA DOLCI FESTE MARCHE, UMBRIA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI canditicrescia di PasquaCrescia dolcepizza di PasquaPizza dolce di Pasqua marchigianauvettazucchero di canna
Crescia dolce di Pasqua lovelyancona.it Ingredienti per 4 persone Per l’impasto 200 ml. di latte 500 gr. di farina 0 150 gr. di farina 00 3 uova 2 buste di vanillina 200 gr. di canditi misti e uvetta (facoltativi) 150 gr. di zucchero 2 bustine di lievito di birra oppure un panetto di lievito fresco 200 gr. di burro morbido. Per la glassa 120 gr. di zucchero a velo vanigliato 1 albume zuccherini o praline colorate Preparazione Mettete in una ciotola capiente 200 ml. di latte e sciogliete il lievito e la vanillina. Aggiungete 100 gr. di farina continuando ad amalgamare aiutandovi con le fruste elettriche. Versate sulla superficie del composto, senza mescolare, 50 gr. di farina coprendo bene tutta la superficie. Lasciate riposare per 1 ora circa. Quando il composto sarà pronto la farina in superficie avrà formato delle “crepe” e si sarà un po’ rappresa. Se la temperatura ambiente è fredda, questa fase potrebbe richiedere anche 2 ore. Versate nella ciotola 3 uova intere, lo zucchero e 200 gr. di burro ammorbidito e la farina rimanente. Lavorate il tutto con l’aiuto di una forchetta o, meglio ancora, delle fruste elettriche. Una volta che l’impasto sarà diventato abbastanza consistente, trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo per 5 minuti aiutandovi con la farina per non farlo attaccare. Mettete nuovamente l’impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a che il volume sarà raddoppiato. Una volta che l’impasto sarà lievitato, se volete, aggiungete i canditi e l’uvetta infarinati (così non andranno a fondo durante la cottura) e amalgamateli con un cucchiaio di legno. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia. Trasferite l’impasto in uno stampo da panettone imburrato e infarinato, o in uno stampo di carta da panettone da pasticceria (di 20 cm. di diametro con bordi alti). Coprite con la pellicola e lasciate lievitare ancora per un’ora, finchè raddoppia di volume. Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40-50 minuti. Nel frattempo, preparate la glassa sbattendo un albume con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e non troppo liquido. Sfornate la pizza dolce di Pasqua e fate raffreddare, quindi spennellate la superficie con la glassa (o fatela colare sul dolce) e decorate con gli zuccherini colorati. Perfetta per la colazione di Pasqua o come dessert a fine pranzo. Si conserva per 3-4 giorni. Potete tagliarla a fette che passerete in forno qualche minuto a dorare. Crescia dolce Torta dolce di Pasqua.jpg Torta dolce.JPG Crescia di pasqua.jpg