16 Marzo 2025 Peperonata alla maniera di Petronilla Peperonata «Tanto squisita mi è riuscita ieri la peperonata che ho fatta, quale pietanza, per la cena…, e tanto i ragazzi ne hanno gustato oggi gli avanzi riscaldati… che se voleste subito imitarmi e approfittare così della mia recentissima esperienza… eccomi qua, pronta a dirvi quanto, per farla, io abbia acquistato, e come il tutto io lo abbia cucinato. * * * Ho comperato 1 chilo di pomidoro rossi e grossi; un chilo di peperoni sodi tra verdi, gialli e rossi; 1/2 chilo di patate farinose; 3 carotone; 3 cipollone; e mezzo gambo di sedano con le sue foglie. Ho sbucciate le patate; ho tolta la leggera pelle alle cipolle; ho leggermente raschiate le carote; ho spaccati i pomidoro e tolti loro i semi; ho fatta ai peperoni la stessa operazione; ed ho poi lavato e risciacquato patate, carote, sedano e peperoni. Poscia ho tagliato a listerelle i peperoni; a fettine le cipolle e le patate; a spicchi I pomidoro; a dadini le carote; a pezzettini il sedano e qualche sua foglia. In un tegame capace, basso ed elegante (in quello ch’è degno di essere portato in tavola) ho fatto intanto soffriggere parecchio burro, e pochetto olio; in questo soffritto ho poi messe le verdure; ho aggiunto un pizzico di sale; ho coperto il tegame col suo coperchio; ho lasciato bollire per mezz’ora a fuoco basso; e non ho mai nemmeno rimescolato. Poco prima di quella… tale ora fatale sempre attesa con tanta ansia dai ragazzi che sembran sempre tanti affamati… ho scoperchiato il tegame e lasciato bollire a gran fuoco affinché l’acqua evaporasse e le patate, disfacendosi, rendessero ben ristretto quel sugo ch’era troppo abbondante e troppo acquoso. Ho infine portato in tavola, tegame e contenuto; subito dopo che tutto il minestrone (intendo quel tal famoso minestrone alla Milanese del quale già ho parlato) era sparito dalla zuppiera. * * * Che tale peperonata sia squisita, ve l’ho detto. Che sia squisitissima il giorno appresso riscaldata, ve l’ho fatto capire (fatela pertanto, al par di me, sempre abbondante). Che sia lesta a fare, di poca spesa, e adattatissima, quindi per la stagione delle verdure, l’avrete ormai, e tutte, intuito.» Altre ricette di Petronilla 1937 Peperonata Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente» Ricette di Petronilla per tempi eccezionali Peperonata Peperonata Peperonata Peperonata e polpette.jpg Peperonata22.jpg Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Il Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Le verdi lasagne bolognesi della PetronillaPeperoni imbottiti con calamaretti, capperi e olive…Torta di frutta cotta e Torta alla frutta fresca di…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2Liquore di noci acerbe (NOCINO) di Petronilla per… antipasti, contorni Petronilla CUCINA ITALIANA PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 Uova, verdure, formaggi, tofu cipollepatatePeperonatapeperonipetronilla ricettepomodori
Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente» Ricette di Petronilla per tempi eccezionali Peperonata