14 Marzo 202514 Marzo 2025 Cellentani con i broccoli alla crema di cipolla rossa di Tropea Cellentani con crema di cipolla I cellentani sono un tipo di pasta a forma a ricciolo conosciuti anche come cavatappi, amori, spirali, tortiglioni, fusilli rigati, scoobi doo. Proprio per la loro forma a spirale raccolgono i sughi e i condimenti nel miglior modo, esaltandone i sapori. Questo particolare tipo di pasta è nato negli anni ’70 presso l’azienda di Barilla di Parma quando una serie di trafile per pasta erano state erroneamente realizzate con una serie di linee a spirale al posto di linee dritte. Questi producevano pasta a forma di spirale o molla e Barilla decise di dedicare il nome ad uno dei cantanti e showmen più famosi dell’epoca, Adriano Celentano, dato il suo soprannome “il molleggiato” Dato che questo nome era un marchio di fabbrica della Barilla, altri pastifici dovevano, per motivi legali, usare un nome differente e nuovo come cavatappi. I cellentani vengono utilizzati con condimenti tipici italiani come l’amatriciana o il pesto alla genovese. Si trova principalmente nei sughi per pasta a base di pomodoro ma è anche strettamente associato a diversi tipi di formaggi come la mozzarella, il parmigiano o il provolone. È una comune alternativa anche nella cucina italo-americana e inglese per il noto piatto Mac ‘n’ cheese (dall’inglese: maccheroni e formaggio), un piatto formato da maccheroni con un condimento di formaggio sciolto come il cheddar. Cellentani con crema di cipolla Cellentani con i broccoli alla crema di cipolla rossa Ingredienti e dosi per 4 persone 380 gr. di cellentani, 600 gr. di cimette di broccoli e di cavolfiore, crema di cipolla rossa¹ qb, formaggio di fossa (oppure Brie, Gorgonzola, Asiago) qb, olio evo sale. Preparazione Preparate la crema di cipolle rosse di Tropea. Lessate le cimette di broccolo e di cavolfiore in acqua bollente salata per 15 minuti. Versate, quindi, la pasta nella pentola con i broccoli e fatela cuocere al dente. Nel frattempo versate in una padella capiente (salta pasta) la crema di cipolle con un mestolo di acqua di cottura dei broccoli e della pasta e mescolate. Aggiungete il formaggio a dadini e mescolate. Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e versatela nel salta pasta e mescolate delicatamente. Cellentani con crema di cipolla Crema di cipolle rosse di Tropea La cipolla di Tropea è la cipolla rossa coltivata in Calabria, tra Tropea nei comuni di Ricadi e Parghelia, Nicotera, Campora San Giovanni (Cs), Amantea (Cs) e lungo la fascia tirrenica. E’ coltivata in queste zone da oltre duemila anni, importata dai Fenici, e da oltre un secolo contribuisce, con il turismo, allo sviluppo economico della zona. La sua dolcezza dipende dal microclima particolarmente stabile nel periodo invernale e per l’azione di mitezza esercitata dalla vicinanza del mare e dei terreni freschi e limosi che determinano le caratteristiche pregiate del prodotto. La seguente salsa è ottima per condire bruschette e crostini o per insaporire primi (zuppe, tagliatelle, maccheroni, ravioli) e secondi (salmone, branzino, tonno, scaloppine, fegato, arrosto di maiale, tofu, seitan), in particolare se accompagnata da formaggi a pasta molle (Brie, il Gorgonzola, l’Asiago, Formaggio di fossa) e formaggi stagionati. Ingredienti e dosi 500 gr. di cipolle rosse di Tropea pulite, 20 ml. di vino rosso, 1 foglia di alloro, 40 gr. di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Preparazione Sbucciate e lavate le cipolle, quindi ammollatele in acqua fredda per 15 minuti. Tagliatele ad anelli sottili e mettetele in padella coperta d’acqua; aggiungete la foglia d’alloro e il sale poi cuocetele per un’ora circa, fino ad ottenere un composto morbido. Versate il vino, regolate il sale e condite con il pepe; cuocete ancora per 10 minuti. Passate il composto al mixer per ottenere una crema omogenea. La crema di cipolle rosse è pronta per insaporire le pietanze che preferite: io l’ho utilizzata per arricchire i Cellentani con i broccoli. Cellentani con crema di cipolla Cellentani con crema di cipolla Related Posts:Antipasto natalizio con broccoli e friarielli La…Fagottini di crêpes su vellutata o crema di verdureEncytum le frittelle a spirale di CatoneMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Ricette anni ’80 per una festaSalse e condimenti dell’antica Roma.O’ panuozzo napoletano fatto in casa con salsicce e…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Focaccia con salsiccia, caciocavallo e friarielli CUCINA ITALIANA PRIMI RAGù, condimenti, SALSE Spaghetti, pasta secca Uova, verdure, formaggi, tofu broccolicavatappiCellentani con crema di cipollacipolla di Tropeacipolle rossecrema di cipollecrema di cipolle rosseformaggio di fossafusilli rigatisalsascoobi doospiralitortiglionivino rosso