12 Marzo 202512 Marzo 2025 Panettone Marietta dell’Artusi Panettone Marietta La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene Non si vive di solo pane, è vero; ci vuole anche il companatico, e l’arte di renderlo più economico, più sapido, più sano, lo dico e lo sostengo, è vera arte. Riabilitiamo il senso del gusto e non vergogniamoci di soddisfarlo onestamente, ma il meglio che si può, come ella (Artusi) ce ne dà i precetti. (Olindo Guerrini, 1896) ₆₀₄. Panettone Marietta dell’Artusi « La Marietta è una brava cuoca e tanto buona ed onesta da meritare che io intitoli questo dolce col nome suo, avendolo imparato da lei. Farina finissima, grammi 300. Burro, grammi 100. Zucchero, grammi 80. Uva sultanina, grammi 80. Uova, uno intero e due rossi. Sale, una presa. Cremor di tartaro, grammi 10. Bicarbonato di soda, un cucchiaino, ossia grammi 5 scarsi. Candito a pezzettini, grammi 20. Odore di scorza di limone. Latte, decilitri 2 circa. D’inverno rammorbidite il burro a bagnomaria e lavoratelo colle uova; aggiungete la farina e il latte a poco per volta, poi il resto meno l’uva e le polveri che serberete per ultimo; ma, prima di versar queste, lavorate il composto per mezz’ora almeno e riducetelo col latte a giusta consistenza, cioè, né troppo liquido, né troppo sodo. Versatelo in uno stampo liscio più alto che largo e di doppia tenuta onde nel gonfiare non trabocchi e possa prendere la forma di un pane rotondo. Ungetene le pareti col burro, spolverizzatelo con zucchero a velo misto a farina e cuocetelo in forno. Se vi vien bene vedrete che cresce molto formando in cima un rigonfio screpolato. È un dolce che merita di essere raccomandato perché migliore assai del panettone di Milano che si trova in commercio, e richiede poco impazzamento. » Panettone Marietta Vino Albana dolce o amabile di Romagna, Bianco dei Colli Maceratesi (Marche), Moscato, Asti spumante (Piemonte), Vin Santo (Toscana), Marsala superiore (Sicilia) Panettone Marietta Panettone Marietta Frutta candita in un mercato in Italia 2015.JPG Related Posts:Pasta al burro e prosciuttoConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Torta paesana, torta dolce di paneIl Biancomangiare (blanc manger) nei secoli₇₁. Tagliatelle all’uso di Romagna di ArtusiBaccalà mantecato alla veneziana di PetronillaFritto di carciofi con salsa d’acciughe alla maniera…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Salse e condimenti dell’antica Roma. ARTUSI CUCINA ITALIANA DOLCI dolci Artusi EMILIA e ROMAGNA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO artusi ricettecanditidell’Artusidolce di Pasquadolci di artusipagnottapagnotta dolcePanettone Mariettaromagna
I liҝe what you guyѕ aгe usually up too. This type of clever work and reporting! Keep up the terгific works ցuys I’ve incorporated you guys to my bloցroⅼⅼ. Rispondi