12 Marzo 202527 Marzo 2025 Lingua di vitello bollita con salsa verde toscana Lingua di vitello La lingua è una parte del bovino che forse meno incontra il gusto del consumatore. Si tratta di un taglio particolarmente tenero e ricco di proteine e di grassi. La lingua può essere semplicemente bollita o servita salmistrata, con una preparazione più complessa e un gusto più accentuato.www.alberghiera.it Lingua di vitello bollita con salsa verde Ingredienti per 4 persone 900 gr. di lingua di vitello. Salsa verde Preparazione Tempo di preparazione: 150 minuti Mettete la lingua in una pentola, copritela d’acqua e aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso, quindi lessate per almeno 2 ore. La lingua sarà cotta quando, una volta tolta dall’acqua, pungendola con una forchetta, non lascerà fuoriuscire liquido. Preparate la salsa verde. Togliete la lingua bollita dalla pentola, asciugatela con un panno e fatela freddare a temperatura ambiente. Una volta che sarà raffreddata, spellatela ed affettatela sottilmente. Disponete le fettine di lingua su di un piatto da portata e copritele con la salsa verde preparata. Vino Rosato Cipresseto Antinori (Toscana) Lingua di vitello Salsa verde toscana alla maniera dell’ Artusi Questa tradizionale salsa è perfetta per condire crostini e pasta, ma anche per accompagnare piatti di pesce e di carne (Lingua bollita in salsa, bollito misto, lampredotto e trippa)…. o semplicemente spalmata sul pane! ₁₁₉. Salsa verde Per fare la salsa verde, tritate tutto insieme colla lunetta, capperi spremuti dall’aceto, un’acciuga, poca cipolla e pochissimo aglio. Stiacciate il composto colla lama di un coltello per renderlo fine e ponetelo in una salsiera. Aggiungete una buona dose di prezzemolo, tritato con qualche foglia di basilico, e sciogliete il tutto, con olio fine e agro di limone. Questa salsa si presta bene coi lessi di pollo o di pesce freddi, e colle uova sode o affogate. Mancando i capperi, possono servire i peperoni. ₁₂₀. Salsa verde, che i francesi chiamano “Sauce Ravigote” Questa salsa merita di far parte della cucina italiana perché si presta bene a condire il pesce lesso, le uova affogate ed altre simili cose. Si compone di prezzemolo, basilico, cerfoglio, pimpinella, detta anche salvestrella, di qualche foglia di sedano, di due o tre scalogni e, in mancanza di questi, una cipollina. Poi un’acciuga o due se sono piccole, e capperi indolciti. Tritate ogni cosa ben fine, oppure pestatela e passatela dallo staccio, indi mettetela in una salsiera con un rosso d’uovo crudo, conditela con olio, aceto, sale e pepe; mescolatela bene e servitela. Io la compongo con grammi 20 di capperi, il rosso dell’uovo e tutto il resto a discrezione. Italian salsa verde.jpg Lingua di vitello Related Posts:Lingua di vitello con purea di verdurePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Pranzo e Cena di SAN LORENZO 10 agosto in RomagnaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Picanha, grigliata sudamericanaCome marinare la selvaggina da pelo prima della cotturaCome preparare la selvaggina da piuma (o da penna)Pasta al forno con ragù di pesceLa Cena di Trimalchione dal Satyricon di Petronio ARTUSI CUCINA ITALIANA fegato, trippa, interiora RAGù, condimenti, SALSE SECONDI secondi Artusi secondi CARNE TOSCANA antipastiantipastolingua alla salsa verdeLingua di vitelloLingua di vitello bollita con salsa rossa toscanalingua di vitello in salsa verdeLingua e salsa rossa toscanaprezzemoloSalsa Ravigotesalsa toscanasalsa verde