12 Marzo 202512 Marzo 2025 Menù per Colazione di Pasqua EdD Cartolina d’epoca viaggiata l’1 aprile 1922 Colazione di Pasqua GALATEO: Un po’ d’ordine tra Colazione e Pranzo A differenza di quanto si creda, secondo il Bon Ton, la prima colazione si fa al mattino presto, la Colazione dalle 12,30 alle 14 ed il Pranzo dalle 19,30 alle 21. «Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi» dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a carattere meno familiare, solo perchè la bella stagione, dopo i grigi e freddi giorni del trascorso inverno, ci invita all’evasione dalle mura domestiche (..). Uova e agnello continuano ad essere gli elementi base della cucina del giorno di pasqua, ma il modo di presentarli non sempre è quello classico. Infatti un tempo, le uova erano semplicemente assodate e servite accompagnate da una fresca insalata primaverile, e l’agnello o il capretto erano cucinati quasi esclusivamente arrosto e contornati da patatine rosolate nel sugo di cottura dell’arrosto stesso (..). Oggi si ammette una maggiore varietà nella scelta delle ricette, tanto che uova sode e agnello vengono presentati nei modi più svariati (..). Per dare poi l’ultimo tocco alla mensa di Pasqua basterà deporvi, su una bella tovaglia chiara e magari fiorita come la nuova stagione, un dolce tipicamente pasquale.. Enciclopedia della Donna 1963 Colazione di Pasqua Un tempo, al mattino di Pasqua a colazione, si mangiavano per devozione uova dure (sode) salate e condite con olio, pepe, sale e prezzemolo tritato. le uova, già cotte dure in acqua bollente venivano “pitturate nei gusci in segno di festa, in forme, maniere e colori diversi, la sera della vigilia pasquale e riposte in bella mostra sulla tavola entro piccoli canestri, addobbati con seta azzurra, per la colazione del mattino”. Colazione di Pasqua Menù Uova sul prato Tortellini alla bolognese Cosciotto d’agnello alla Normanna con piselli al prosciutto Pagnotta di Pasqua Vino Soave, Gattinara, Vin Santo. Funghetti di uova sode, un antipasto pasquale Turtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bolognese Colazione di Pasqua Cosciotto d’agnello alla Normanna Ingredienti per 4 persone Un bel cosciotto di agnello, 100 grammi di burro, un bicchierino di cognac, un bicchiere di panna, 6 cucchiai di brodo di carne, del sale, del pepe. Per legare la salsa invece: una noce di burro impastata con un cucchiaino di farina. Preparazione Iniziate a salare ed a pepare bene il cosciotto di agnello. Mettetelo in un tegame basso, in cui avrete fatto sciogliere il burro. Bagnatelo bene con il burro fuso stesso, da tutte le parti, e dopo passatelo a cuocere in forno già ben caldo per circa tre quarti d’ora. Durante la cottura, irroratelo spesso con il suo sugo di cottura e, giratelo in modo che che si cuocia e si colora, in modo uniforme in tutte le sue parti. Quando l’agnello sarà cotto a puntino, toglietelo dal forno e mettetelo su un piatto di servizio. Mantenete l’agnello ben in caldo, mettendo il piatto di servizio nel forno spento, che rimarrà ancora tiepido per un poco. Sciogliete il fondo di cottura rimasto nel tegame con il brodo, raschiando il fondo con un mestolo pulito. Unitevi anche il cognac, quindi fate cuocere per un po’ questo sugo, aggiungendovi infine il burro impastato con il cucchiaino di farina e la panna, che avrete prima scaldato. Condite con pepe e sale, e versate questa salsa sul cosciotto. Colazione di PasquaEnciclopedia della donna 1965 Panettone Marietta dell’Artusi Colazione di Pasqua Colazione di Pasqua Related Posts:Riso alla cantonese per il Pranzo di PasquaAgnello secondo l’ArtusiNota di Pranzo per la Pasqua d’Uovo di Pellegrino ArtusiAgnello al forno con pecorino e patateNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Bon Bon di CarnevaleSalse e condimenti dell’antica Roma.Menù per PRANZO DI PASQUA delle famiglie nobiliari… Enciclopedia della Donna 1965 FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI agnelloagnello alla pannacaprettoColazione di Pasquacosciotto d’agnello alla normannamenùmenù Ricettaripasqua