11 Marzo 202512 Marzo 2025 Nota di Pranzo per la Pasqua d’Uovo di Pellegrino Artusi Immagine: Cartolina d’epoca viaggiata il 4 aprile 1922 Menù per la Pasqua d’Uovo Un tempo, al mattino di Pasqua a colazione, si mangiavano per devozione uova dure (sode) salate e condite con olio, pepe, sale e prezzemolo tritato. le uova, già cotte dure in acqua bollente venivano “pitturate nei gusci in segno di festa, in forme, maniere e colori diversi, la sera della vigilia pasquale e riposte in bella mostra sulla tavola entro piccoli canestri, addobbati con seta azzurra, per la colazione del mattino”. Nota di pranzo di Pellegrino Artusi Minestra in brodo Panata o Minestra del Paradiso Fritto Carciofi, animelle e Bocconi di pane ripieni Umido Manicaretto di piccioni Tramesso Soufflet di farina di patate o Gnocchi alla romana Arrosto Agnello e insalata Dolci Latte Brulé o Latte alla portoghese Stiacciata livornese ₁₈. Minestra del Paradiso (Tardura, Panata, Stracciatella) Questa minestra, con cui si solennizza in Romagna la Pasqua d’uovo, è colà chiamata tridura, parola della quale si è perduto in Toscana il significato, ma che era in uso al principio del secolo XIV, come apparisce da un’antica pergamena in cui si accenna a una funzione di riconoscimento di patronato, che consisteva nell’inviare ogni anno alla casa de’ frati di Settimo posta in Cafaggiolo (Firenze) un catino nuovo di legno pieno di tridura e sopra al medesimo alcune verghe di legno per sostenere dieci libbre di carne di porco guarnita d’alloro. Stracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionale ₂₂₃. Bocconi di pane ripieni ₂₇₈. Manicaretto di piccioni ₇₀₅.Soufflet di farina di patate Zucchero, grammi 100. Farina di patate, grammi 80. Latte, mezzo litro. Uova, n. 3 e due o tre chiare. Odore di vainiglia o di scorza di limone. Ponete lo zucchero e la farina in una casseruola e versateci il latte diaccio a poco per volta, mescolando. Mettete il composto al fuoco affinché assodi, girando il mestolo, senza curarvi di farlo bollire. Aggiungete la vainiglia, o la scorza di limone, e quando sarà tiepido mescolateci i tre rossi delle uova, poi montate le chiare ed unitecele bel bello. Versatelo in un vassoio di metallo e collocato sopra il fornello, copritelo col coperchio del forno da campagna fra due fuochi e aspettate che gonfi e ròsoli leggermente. Allora spolverizzatelo di zucchero a velo e mandatelo subito in tavola che sarà lodato per la sua delicatezza e, se ne resta, sentirete che è buono anche diaccio. Questa dose potrà bastare per cinque persone. ₂₃₁. Gnocchi alla romana Agnello secondo Artusi Agnello in frittata, Fritto d’agnello alla Bolognese, Agnello trippato, Agnello coi piselli all’uso di Romagna, Arrosto d’agnello all’aretina, Agnello all’orientale https://www.ierieoggiincucina.it/2025/03/11/agnello-di-artusi/ Lat brûlée romagnolo Latte alla portoghese Schiacciata dolce pasquale, ricetta di Fucecchio Menù per la Pasqua d’Uovo Menù per la Pasqua d’Uovo Related Posts:Menù per Colazione di Pasqua EdDMenù per PRANZO DI PASQUA delle famiglie nobiliari…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Turtlòn dla vizéglia, tortelloni di magro della…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Stracciatella in brodo in alcune ricette della…Salse e condimenti dell’antica Roma.Il croccante Baccalà frittoFunghetti di uova sode, un antipasto pasquale ARTUSI CUCINA ITALIANA menù Artusi PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Verdure e uova Artusi Latte alla portogheseLatte BruléMenù di PasquaMinestra del Paradiso Fritto Carciofiminestra in brodoPanataStiacciata livornese