11 Marzo 202511 Marzo 2025 Agnello secondo l’Artusi Agnello di Artusi Pellegrino Artusi FRITTI Agnello in frittata Fritto d’agnello alla Bolognese UMIDI Agnello trippato Agnello coi piselli all’uso di Romagna ARROSTI Arrosto d’agnello all’aretina Agnello all’orientale . Agnello di Artusi Fritti ₂₀₄. Agnello in frittata Spezzettate una lombata d’agnello, che è la parte che meglio si presta per questo piatto, e friggetela nel lardo vergine; poco basta, perché in quel posto la carne è piuttosto grassa. A mezza cottura condite l’agnello con sale e pepe e quando sarà totalmente cotto versateci quattro o cinque uova frullate e leggermente condite anch’esse con sale e pepe. Mescolate, badando che le uova assodino poco. . ₂₁₈.Fritto d’agnello alla Bolognese Il meglio posto dell’agnello per friggere è la lombata: ma può servire benissimo anche la spalla, compreso il collo. Spezzettatelo e friggetelo come la coratella del numero precedente. Umidi ₃₁₈. Agnello trippato Spezzettate grammi 500 di agnello nella lombata e friggetelo con lardo vergine. Fate quindi in un tegame un soffritto coll’unto rimasto in padella, aglio e prezzemolo e, quando l’aglio avrà preso colore, gettateci l’agnello già fritto, conditelo con sale e pepe, rivoltatelo bene e lasciatelo alquanto sopra al fuoco perché s’incorpori il condimento. Poi legatelo con la seguente salsa: frullate in un pentolo due uova con un buon pizzico di parmigiano grattato e mezzo limone. Versatela nell’agnello, mescolate, e quando l’uovo sarà alquanto rappreso, servite in tavola. . ₃₁₉. Agnello coi piselli all’uso di Romagna Prendete un quarto d’agnello dalla parte di dietro, steccatelo con due spicchi d’aglio tagliato a striscioline e con qualche ciocca di ramerino; dico ciocche e non foglie, perché le prime si possono levare, volendo, quando l’agnello è cotto. Prendete un pezzo di lardone o una fetta di carnesecca e tritateli fini col coltello. Mettete l’agnello al fuoco in un tegame con questo battuto e un poco d’olio; conditelo con sale e pepe e fatelo rosolare. Allorché avrà preso colore, aggiungete un pezzetto di burro, sugo di pomodoro oppure conserva sciolta nel brodo o nell’acqua e tiratelo a cottura perfetta. Ritirate per un momento l’agnello, versate nell’intinto i piselli e quando avranno bollito un poco, rimettetelo sui medesimi, fateli cuocere e serviteli per contorno. Si può cucinare nella stessa maniera un pezzo di vitella di latte nella lombata o nel culaccio. In Toscana questi piatti si manipolano nella stessa guisa, ma si fa uso del solo olio. . Arrosti ₅₂₉. Arrosto d’agnello all’aretina L’agnello comincia ad esser buono in dicembre, e per Pasqua o è cominciata o sta per cominciare la sua decadenza. Prendete un cosciotto o un quarto d’agnello, conditelo con sale, pepe, olio e un gocciolo d’aceto. Bucatelo qua e là colla punta di un coltello e lasciatelo in questo guazzo per diverse ore. Infilatelo nello spiede e con un ramoscello di ramerino ungetelo spesso fino a cottura con questo liquido, il quale serve a levare all’agnello il sito di stalla, se temete che l’abbia, e a dargli un gusto non disgradevole. Piacendovi più pronunziato l’odore del ramerino potete steccare il pezzo con alcune ciocche del medesimo, levandole prima di mandarlo in tavola. . ₅₅₃. Agnello all’orientale Dicono che la spalla d’agnello arrostita ed unta con burro e latte, era e sia tuttavia una delle più ghiotte leccornie per gli Orientali; perciò io l’ho provata e ho dovuto convenire che si ottiene tanto da essa che dal cosciotto un arrosto allo spiede tenero e delicato. Trattandosi del cosciotto, io lo preparerei in questa maniera, la quale mi sembra la più adatta: steccatelo tutto col lardatoio di lardelli di lardone conditi con sale e pepe, ungetelo con burro e latte o con latte soltanto e salatelo a mezza cottura. Agnello di Artusi . Agnello di Artusi Related Posts:Nota di Pranzo per la Pasqua d’Uovo di Pellegrino ArtusiConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Maccheroni (Denti di cavallo) con ragù alla BologneseConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Il croccante Baccalà frittoCaplét, Cappelletti all’uso di Romagna dell’ArtusiInvoltini di gamberoni e lardo di Colonnata con mozzarellaPane fritto al miele, ricette di ieri e di oggi agnello e capretto ARTUSI CUCINA ITALIANA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi Artusi secondi CARNE Agnello all’orientaleAgnello coi piselli all’uso di RomagnaAgnello in frittataAgnello trippatoArrosto d’agnello all’aretinaartusi ricetteFritto d’agnello alla Bolognese