9 Marzo 20254 Aprile 2025 Gnocchi con ricotta fresca e ortica del monte Cimone Gnocchi con ortica E. Romagna, Toscana Gli gnocchi non sono solo bianchi di patate e farina, ce ne sono tante varianti tra cui: arancio alla zucca, rossi al radicchio, gialli di polenta, dorati di pane, marroni ai funghi, verdi alla ricotta e erbe (spinaci, bietola, rucola, broccoli, ecc.), … e non basta! Gnocchi con ortica Gnocchi con ricotta fresca e ortica Qui di seguito trovate la ricetta degli Gnocchi alle ortiche, un modo interessante per utilizzare al meglio l’infestante ed urticante Ortica. Con le ortiche si preparano ottimi gnocchi, frittate e gustose farciture per piade e paste ripiene (tortelli, cappellacci verdi, ravioli, urciòn, allo “straccio”) Gnocchi di farina di molino con ortica del Monte Cimone con ricotta fresca e parmigiano invecchiato 36 mesi del Caseificio di Pievepelago (Mo) Ingredienti per 4 persone Un paio di guanti da chirurgo monouso. Un bel mazzo di ortiche turgide selezionate fra le foglie fresche di germoglio (250 gr. circa), 500 gr. di ricotta freschissima, 200 gr. di farina bianca, 3 uova, 180 gr. di parmigiano grattugiato, 100 gr. di pancetta (facoltativo), 150 gr. di burro, sale e pepe. Preparazione Le ortiche vanno raccolte indossando i guanti, a mezza mattinata, il meglio sarebbe col sole dopo una notte di pioggerellina. Indossando i guanti pulite le ortiche delicatamente: Come raccogliere, lavare e pulire le ortiche Lavatele bene e fatele sbollentare per qualche minuto in acqua salata, quindi fatele raffreddare buttandole in acqua fredda. Scolatele bene e poi tritatele senza guanti, perchè l’effetto ustionante è ormai esaurito. Lavorate la ricotta con il cucchiaio di legno per ammorbidirla e renderla ben liscia e pastosa. Fate attenzione ad usare della ricotta non acquosa perchè, altrimenti, il composto per gli gnocchi non può risultare della giusta consistenza. Amalgamate alla ricotta l’ortica tritata; incorporatevi 100 gr. di parmigiano grattugiato, le uova intere, il sale ed il pepe e (se volete) la pancetta tagliata a dadini,. Lavorate l’impasto così ottenuto con circa 200 gr. di farina, poco meno o poco più. Formate ora delle pallottole grosse come nocciole; infarinatele e lessatele (poche alla volta) in acqua salata bollente. Man mano che verranno a galla toglietele, scolatele bene e adagiatele nel piatto di portata. Servite questi gnocchi conditi con burro fuso e parmigiano grattugiato. Variante Sono ottimi anche conditi con burro fuso profumato con salvia, oppure con sugo di carne, o sugo di pomodoro. Anzichè lessarli, potete friggerli in poco burro e condirli col sugo che preferite. Vino Pignoletto dei Colli Bolognesi, Müller-Thurgau (Bolzano–Alto Adige), Traminer aromatico (Friuli), Orvieto (Terni, Viterbo), Albana Romagna. Gnocchi con ortica Gnocchi con ortica Related Posts:Come raccogliere, lavare e pulire le orticheCaserecce al radicchio rosso e gorgonzola con speckTortèlle o Tortéij in tla lastra, Tortelli alla…Tortelli (ravioli) di zucca alla maniera di PetronillaFrittelle di orticheAl Caplàz, il cappellaccio di zucca ferrareseRoselline di crespelle al radicchioAntipasto natalizio con broccoli e friarielli La…Ravioli con rosolacci e formaggio di fossa EMILIA e ROMAGNA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO PRIMI primi GNOCCHI, POLENTA TOSCANA erbe primaverilierbe spontaneefogliegnocchi di orticamonte cimoneortichericotta