7 Marzo 20257 Marzo 2025 Triangoli ripieni con stridoli (Silene vulgaris) e ricotta Triangoli con stridoli La Silene vulgaris è conosciuta in gastronomia con il nome di grisol, strigoli, stridoli, carletti, strisci, scrissioi, s-ciopit o sclopit, s-ciopetin, cuiet, concigli) ed è fra le migliori erbe commestibili, ma solo prima della fioritura poi le foglie basali diventano troppo coriacee. Si mangiano sia crude, sia cotte (come gli spinaci), in risotti, minestre, ripieni, ravioli e frittate: hanno un sapore dolce e delicato. Triangoli con stridoli Triangoli ripieni con stridoli e ricotta Ingredienti e dosi per 4 persone Per la sfoglia: 220 gr. di farina, 2 uova Per il ripieno: 200 gr di stridoli, 250 gr di ricotta, 40 gr di parmigiano, sale e pepe. Per condire: Burro fuso, salvia Preparazione Preparate il ripieno: Pulite gli stridoli staccando le foglioline e lavateli bene. Fate appassire lo scalogno tritato con 2-3 cucchiai di olio, unite gli stridoli e mescolate. Salate, pepate, mettete il coperchio e lasciate stufare a fuoco dolce per circa 10 minuti. Togliete dal fuoco, unite la ricotta sminuzzata con una forchetta, 40 gr. di parmigiano grattugiato e il tuorlo dell’uovo. Aggiustate il sale e il pepe ed amalgamate bene. Preparare la sfoglia: Fate una fontana con la farina e rompete all’interno le uova. Amalgamate lentamente con una forchetta avendo cura di prendere la farina dai bordi e facendo attenzione a non rompere la fontana per non fare fuoriuscire le uova. Impastate il composto con le mani per almeno 20 minuti, fino ad ottenere una palla liscia e lasciatela riposare per mezz’ora. Tirate la pasta col matterello fino ad ottenere una sfoglia di spessore piuttosto spesso e non sottile come per le tagliatelle. Tagliate la sfoglia a quadrati di circa 5 cm. e riempiteli col ripieno. Richiudete facendo combaciare i due lembi opposti dei quadrati, formando un triangolo, chiudete bene i lati. Lessate i “triangoli” in abbondante acqua salata e, quando verranno a galla, aspettate qualche minuto che siano ben gonfi e scolateli. Condite i triangoli con burro fuso e timo (o salvia), poi aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato. Triangoli con stridoli Triangoli con stridoli Related Posts:Frittata con gli stridoli (Silene vulgaris)1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini2. Tagliatelle con stridoli e formaggi3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorinoRavioli con rosolacci e formaggio di fossaRavioli al sugo bianco di porcini senza pannaTriangoli ripieni con sugo di pesce di lagunaRavioli con sugo di cipolle rosseInsalatona con erbe primaverili e carciofi crudi EMILIA e ROMAGNA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE carletticonciglicuietfarcituragrisolraviolis-ciopetins-ciopit o sclopitscrissioistridolistrigolistriscitortellitriangolitriangoli ripienizimole