6 Marzo 20256 Marzo 2025 Coniglio in umido, con carne macinata, alla maniera toscana Nella foto: il coniglio in umido con carne macinata di manzo e di maiale, come un ottimo secondo ed anche sugo per condire la pasta fresca. Coniglio in umido Toscana . Coniglio in umido, con carne macinata, del Cioni di Padule di Fucecchio Padule di Fucecchio è una delle più importanti aree umide della Toscana. Si estende tra le Province di Firenze e Pistoia. I corsi d’acqua provengono dalle pendici preappenniniche e l’unico emissario è il canale Usciana. L’associazione Il Padule si occupa di preservare il territorio e allo stesso tempo promuovere visite guidate ed eventi all’interno della natura. Oltre alle ricchezze naturalistiche il Padule è legato anche alla storia locale, in particolare alle vicende delle famiglie dei Medici e dei Lorena, ma anche alle tragedie della seconda guerra mondiale. Ingredienti per 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi 750 gr, di carne macinata di manzo 750 gr. di carne macinata di maiale 2 fegatini di pollo 500 gr. di passata di pomodoro 500 gr. di pomodori pelati cipolla, carota, sedano, rosmarino, prezzemolo 1 bicchiere di vino rosso olio Extravergine d’oliva EVO Preparazione Mettete i pezzi di coniglio a bagno in acqua fredda per circa 6 ore. In un tegame cuocete il coniglio, ben sgocciolato, finchè avrà rilasciato l’acqua che verrà poi buttata. Aggiungete l’olio e rosolate la carne rigirandola spesso. In un altro tegame riscaldate un giro di olio e versatevi un trito fine di 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, un mazzetto di prezzemolo, 1 rametto di rosmarino. Fate insaporire ed aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale e i 2 fegatini di pollo interi. Unite il preparato ottenuto ai pezzi del coniglio, aggiustate di sale e di pepe. Versate un bicchiere di vino rosso e fatelo evaporare. Quando la carne comincerà a prendere colore, unite i pomodori pelati e il passato di pomodoro. Cuocete il tutto a fuoco lento per minimo 3 ore, con coperchio semichiuso, girando la carne di tanto in tanto per non farla attaccare. A cottura ultimata si otterrà: il coniglio in umido per un ottimo secondo ed il sugo per condire la pasta fresca all’uovo (pappardelle, tagliatelle). Vino Vini rossi robusti Chianti Classico, Rosso di Montepulciano, Merlot, Barolo, Barbera, Cabernet, Sangiovese di Romagna. Coniglio in umido Coniglio in umido alla toscana con polenta Coniglio in umido Related Posts:Schiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioConiglio in umido alla toscana con polentaStufato di manzo alla mela cotognaRagù ala rumagnôla, sugo alla romagnola, ricetta in dialettoFenek fil-Forn bil-Vermut, Coniglio al forno con…Stuffat tal-fenek, Stufato di coniglio alla malteseZuppa per i Lombardi toscanaMenù di un matrimonio degli anni ’70 nell’Hotel…Fettuccine con sugo di rigaglie (interiora) di pollo… Coniglio, lepre CUCINA ITALIANA PRIMI RAGù, condimenti, SALSE SECONDI secondi CARNE TOSCANA carne di maialecarne di manzoconiglio con carne macinataconiglo alla toscanasugo di coniglio