6 Marzo 20256 Marzo 2025 Bavette primaverili con gli agretti Bavette primaverili Soda inermis è una pianta comunemente nota come barba di frate, lischi, liscari, rospici, roscani, arescani, riscoli. Le foglie e i fusti di S. soda sono commestibili e, principalmente le piantine giovani e i germogli, largamente usate in cucina. La pianta è utilizzata soprattutto nella dieta mediterranea, e in particolare in Italia (dove è una verdura nota con il nome di barba del frate o agretti). È diffusa anche nella cucina anglosassone, dove viene chiamata con il nome italiano di agretti. In Romagna viene popolarmente chiamata “lischi” o “liscari”. Nelle Marche è nota come “rospici”, “roscani” o “arescani”. In Umbria invece prende il nome di “riscoli”. In Umbria invece prende il nome di “riscoli”. Bavette primaverili Ingredienti per 4 persone 350 gr. di bavette (linguine, Trenette) 300 gr. di agretti, 150 gr. di pancetta affumicata (anche già pronta a cubetti), un cipollotto fresco. 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 mozzarella, sale, 1 bicchierino di cognàc. Che differenza c’è tra le bavette, e le linguine? Le trenette sono delle Linguine a sezione quadrata con maggior spessore ma minore larghezza; le bavette, invece, sono un tipo di spaghetto schiacciato a sezione rettangolare, di medio spessore; per ultime le linguine che hanno la stessa lunghezza degli spaghetti, ma sono piatte invece che cilindriche. Per la presentazione 2 uova sode, 1 fetta sottile di prosciutto cotto, pepe nero macinato al momento Preparazione Pulire e lavare gli Agretti come spiegato qui; sfilacciarli in modo che non raggrumino e possano condire meglio la pasta. Tritare grossolanamente il cipollotto. Tagliare la mozzarella a cubetti. Fare degli straccetti con una parte del prosciutto cotto e tagliare quello rimanente a listerelle sottili. Rassodare l’ uovo e farlo raffreddare, quindi spezzettare l’albume e sbriciolare il tuorlo. In una padella capiente rosolare, in un cucchiaio d’olio, i cubetti di pancetta affumicata e aggiungere poi il cipollotto tritato e fare insaporire per qualche minuto sfumando con un bicchierino di cognac. Versare, nella padella, gli agretti, amalgamare il tutto, aggiungere gli straccetti di prosciutto e fare insaporire per 5 minuti circa e regolare il sale. Lasciare raffreddare e, quindi, aggiungere i cubetti di mozzarella e i pezzetti di albume rassodato. Nel frattempo lessare le bavette in abbondante acqua salata. Riaccendere il fuoco sotto la padella (fuoco dolce). Scolare la pasta al dente lasciandola alquanto umida e versarla nella padella. Mescolare delicatamente ma bene ed impiattare. Guarnire con le sottili listerelle di prosciutto cotto, le briciole di tuorlo rassodato ed in fine spolverizzare con il pepe macinato al momento. Vino Frascati, Trebbiano, Orvieto, Verdicchio. Bavette primaverili Bavette primaverili Related Posts:Come pulire gli Agretti e prepararli con la salsicciaNidi di agretti con uova di quaglia e salsiccia…Insalatona con erbe primaverili e carciofi crudiCrostata di germogli di pungitopo con mozzarella di…Frittata di luppolo selvaticoLivertis cònt el buttér, germogli di luppolo…Frittata con erbe primaveriliCrostata salata di rosolacciPiadina romagnola “imbottita” con frittata di rosolacci CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO MARCHE, UMBRIA PRIMI primi PASTA Spaghetti, pasta secca Tagliatelle, fettuccine, pappardelle agrettiarescanibarba di fratebavettebavette con agrettiBavette primaverililinguinelinguine con agrettiliscarilischiriscoli.roscanirospici