4 Marzo 20257 Marzo 2025 Pullus Vardanus con salsa bianca e funghi al miele, ricetta dell’antica Roma Foto di Carole Raddato da Francoforte, Germania Pullus Vardanus Marcus Gavius Apicius De re coquinaria Liber VI – Tropetes 230 p.Chr.n. Pullus Vardanus VIII. IN PVLLO XI. Pullus Vardanus: pullum coques iure hoc: liquamine, oleo, vino, ‹cui mittis› fasciculum porri, coriandri, satureiae. cum coctus fuerit, teres piper, nucleos cyathos duos et ius de suo sibi suffundis et fasciculos proicies. lac temperas, et reexinanies [in] mortarium supra pullum, ut ferveat. obligas eundem albamentis ovorum tritis, ponis in lance et iure supra scripto perfundis. hoc ius candidum appellatur. 11. Pollo Vardanus: cucinerai il pollo secondo questa ricetta: con salsa, olio, vino, a cui aggiungerai un mazzetto di porri, coriandolo e santoreggia. Quando è cotto, versateci sopra il pepe macinato, due tazze di chicchi e il suo brodo e buttate via i fagottini. Si tempera il latte e lo si versa in un mortaio sopra il pollo, in modo che bolla. Si lega il tutto con gli albumi montati a neve, si mette in una teglia e si versa sopra come descritto sopra. Questa è chiamata legge bianca. Pullus Vardanus Pullus Vardanus-Varianus con salsa bianca e funghi al miele Gli antichi romani furono grandi consumatori di uova e galline, e il prestigio del pollo oltre che dalle ricette di Apicio è dimostrato dagli scritti di Catone e Columella, che ci tramandano nozioni sulle tecniche di allevamento. Altre testimonianze sono fornite da poeti e scrittori come Marziale, Giovenale e Petronio. Quest’ultimo, nel Satyricon, descrivendo le portate del banchetto di Trimalcione evidenzia anche la carne di pollo. Come anticipato i Latini utilizzavano i polli anche nei riti religiosi. Nella Roma imperiale esistevano intere squadriglie di galli profetici. Prima di ogni grande battaglia veniva offerta loro una razione di mangime. Se i pennuti mangiavano voracemente, la vittoria era assicurata; in caso contrario la sconfitta era inevitabile. taccuinigastrosofici.it Pullus Vardanus Ingredienti 1,4 kg di cosce e fusi di pollo 3 cucchiai di Liquamen (o salsa di soia) 1 cucchiaio di olio d’oliva 250 ml di vino bianco fruttato (ad esempio Chablis) grani di pepe bianco 150 g di pinoli albumi di due uova sode, schiacciati con una forchetta 60 ml di liquido di cottura 60 ml/120 ml di latte Pullus Vardanus Preparazione Cuocere il pollo mettendolo in una teglia da forno, coprendolo con il Liquamen, l’olio d’oliva e il vino bianco. Coprire con un coperchio e cuocere a 180°C per 90 minuti o finché il pollo non è cotto. Scolare il liquido di cottura e tenerlo da parte. Nel frattempo, aggiungere i grani di pepe, i pinoli e gli albumi in una padella. Versare il liquido di cottura rimanente del pollo insieme a 60 ml di latte (per una salsa densa) o 120 ml di latte per una salsa più liquida. Riscaldare delicatamente il composto, mescolando continuamente. Quando è abbastanza denso, mettere i pezzi di pollo su un piatto e ricoprirli con la salsa. Servirli con Funghi a fettine, cotti in padella con con olio, sale e miele. Fungi farnei o boleti, come cucinare i funghi nell’antica Roma Pullus Vardanus Garum o Liquamen, Salsa milleusi dell’antica Roma, anche in versione moderna Salse e condimenti dell’antica Roma. ANTICA ROMA Festa in stile Antica Roma con menù bevande Antica Roma menù Antica Roma pietanze Antica Roma salse Antica Roma Pane, focacce Pullus Vardanus Pullus Vardanus-Varianus with white sauce & honeyed mushrooms (15765030236).jpg Pullus Vardanus-Varianus with white sauce & honeyed mushrooms (15603872770).jpg Pullus Vardanus- Ingredients (15602136469).jpg Funghi Apicius Honeyred, Ingredienti (151854543).jpg Related Posts:In Haedo vel Agno, come cucinare capretto e agnello…Aper ita conditur, come cucinare il cinghiale…I. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaPullum Numidicum, faraona in salsa all'uso di ApicioI cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaSalse e condimenti dell’antica Roma.FVNGI FARNEI VEL BOLETI, come cucinavano i funghi…PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Ricette con la Zucca nell’antica Roma ANTICA ROMA pietanze Antica Roma salse Antica Roma SECONDI secondi CARNE pullus vardanoricetta del pollo antica Roma