28 Febbraio 202512 Aprile 2025 Sòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnola zuppa inglese Ottima ricetta per riciclare ciambella, panettone, pandoro, colomba pasquale. L’italianissima, nonostante l’aggettivo, zuppa inglese è un dolce al cucchiaio (simile al Trifle inglese), a base di pan di Spagna o savoiardi, imbevuti in liquori come l’alchermes e il rosolio, e crema pasticcera. È antico di secoli e appare nella cucina della zona di Parma, Modena, Bologna, Forlì, Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia nell’Ottocento. Maggiormente diffusa in Emilia Romagna, è conosciuta e gustata, con variazioni alla ricetta, anche in altre regioni italiane come Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo e Campania, Marche. zuppa inglese Nota G. Gretton, La Forestiera, impressioni di una signora inglese sulla vita nelle Marche dell’Ottocento. È un diario di viaggio di una signora inglese, scritto tra il 1850 e il 1860. Il brano in cui si parla del dolce: «[I contadini marchigiani, in occasione dei pranzi di nozze] non sembrano particolarmente interessati ai dolci, tranne che alla “zuppa inglese“, pan di Spagna imbevuto di rum e coperto di crema, chiamato così in omaggio al nostro gusto nazionale per gli “ardenti spiriti”, che qui considerano indispensabili per un pasto britannico.» (G. Gretton, 1860) La ricetta in dialetto romagnolo. Romagna in cucina Strana denominazione questa per un dolce che, seppure diffuso anche in altre cucine regionali, è comunque in Romagna di vecchia tradizione e preparato assai frequentemente: Procuratevi 400 gr. di pan di Spagna o se preferite, dei biscotti savoiardi. Dovete ora preparare una normale crema pasticcera gialla e una crema al cioccolato. Procedete così: mescolate 4 rossi d’uovo con 4 cucchiai di zucchero e 2 di farina. Unite poco alla volta 1/2 litro di latte caldo aromatizzato con la scorza di 1/2 limone. Mettete sul fuoco e fate bollire mescolando continuamente per 3 o 4 minuti. per la crema al cioccolato procedete allo stesso modo e con gli altri ingredienti, aggiungendo inizialmente allo zucchero 4 cucchiai di cacao amaro. Sistemate ora in un piatto da dolci un primo strato di pan di Spagna tagliato a fette (o di savoiardi) bagnato con dell’ alkermes. Su questo mettete uno strato di crema gialla, poi di nuovo pan di Spagna, bagnato stavolta con del rhum, poi la crema al cioccolato, e così via fino all’esaurimento degli ingredienti. Decorare la superficie secondo il vostro gusto e lasciate raffreddare in frigorifero per mezza giornata prima di servire. zuppa inglese zuppa inglese Related Posts:Biscotti Savoiardi“Zuppa Inglese” di PetronillaE’ Zamblôn, la Ciambella romagnola, ricetta in dialettoTorta MimosaRicette delle regioni italianeMenù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso) di ArtusiCrescia di Pasqua salata marchigiana al formaggioSchiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioRiso alla cantonese per il Pranzo di Pasqua .Ricette in DIALETTO ANNI '80 CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FESTE NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alkermesalla romagnolacremadialetto romagnoloromagnarosoliosavoiardizuppa inglese