26 Febbraio 202526 Febbraio 2025 Strawberry Pavlova, Pavlova alle fragole Pavlova alle fragole Nuova Zelanda ed Australia La Pavlova è una torta meringata croccante all’esterno e morbida all’interno; generalmente è decorata con panna e frutta, ma gli ingredienti possono variare secondo i gusti personali e alla stagione. È un dolce molto appariscente, quindi perfetto per le occasioni importanti come per il grande pranzo di Natale. Da sempre l’origine della Torta Pavlova è contesa tra Nuova Zelanda ed Australia. L’attribuzione non è certa, l’ipotesi più accreditata è che sia stata creata nel 1926 da uno chef di Wellington in Nuova Zelanda, in onore di Anna Pavlovna Pavlova, una delle ballerine più famose degli inizi del XX secolo. Secondo alcune ricerche, però, sembra sia nata in Australia nello stesso periodo e sempre dedicata alla ballerina russa che in quel tempo era in tour nei due paesi. Pavlova alle fragole Strawberry Pavlova, Torta Pavlova alle fragole, mirtilli e lamponi Ingredienti per 1 torta da 24 cm. di diametro 4 albumi, 250 g di zucchero, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio di amido di mais, 10 ml. di aceto di vino bianco, 500 ml. di panna montata, 400 gr. di fragole, mirtilli e lamponi, zucchero a velo q.b, menta q.b. Preparazione Per prima cosa preparate la meringa. Rompete le uova e mettete in una ciotola con i bordi alti solo gli albumi. Montateli a neve ben ferma con le fruste elettriche, aggiungendo poco alla volta lo zucchero, la vanillina e alla fine mettendo l’aceto e l’amido di mais, sempre mescolando e facendo attenzione a non far afflosciare il composto. . Accendete il forno a 120°C e prendete una taglia coperta di carta da forno. Con un cucchiaio create una base rotonda di meringa con il composto appena preparato, mentre con una tasca da pasticcere dal beccuccio largo o con lo stesso cucchiaio create dei ciuffi di meringa lungo tutto il bordo. Infornate per 1 ora e mezzo. Una volta pronta la meringa, montate la panna finché sarà compatta. Lavate e asciugate con molta cura le fragole, i mirtilli e i lamponi, mettendoli su alcuni fogli sovrapposti di carta da cucina per eliminare tutta l’acqua. Trasferite la base di meringa su un piatto da portata, stendete uno strato spesso di panna e disponente delicatamente i frutti al di sopra, o coprendone tutta la superficie o solo la parte centrale. Spolverizzate con lo zucchero a velo e guarnite con qualche fogliolina di menta. Accorgimenti La cottura della meringa è il passaggio più delicato: seguitela regolarmente. Idee e varianti Al posto delle fragole, dei lamponi e dei mirtilli, si possono usare altre varietà di frutta: more oppure pesche, albicocche e così via, anche mescolandole tra loro o creando motivi geometrici decorativi sopra la torta. Vino bianco Chardonnay, Chenin Blanc, Colli Orientali del Friuli, Friulano, Gewürztraminer, Pinot Bianco. Pinot Grigio, Ribolla Gialla Pavlova alle fragole Pavlova prior to baking (20240330152736).jpg Pavlova with strawberry and raspberry coulis.jpg Beautiful Pavlova cake.jpg Pavlova alle fragole Related Posts:Risotto alle fragole ricordando gli anni ’80Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Ricette con le Fragole da Almanacco della Cucina del 1935Lattemiele alle fragole di PetronillaMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Panna da cucina fatta in casaRicette anni ’80 per una festaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2 CUCINA DAL MONDO DOLCI FESTE FRUTTA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA Oceania RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI albumicucina francesefragolemeringhepavlovapavlova alle fragoletorta pavlova