22 Febbraio 202526 Marzo 2025 Linguine allo scoglio Linguine allo scoglio Campania Frutti di mare e crostacei sono gli ingredienti base di questo primo piatto che appartiene al patrimonio culturale della regione Campania, ma che non manca mai nel menù dei ristoranti di pesce di tutta Italia. La pasta lunga allo scoglio si può presentare in due versioni: con o senza pomodoro (in genere pomodorini). La pasta viene lessata parzialmente, quindi risottata nel sugo di pesce e infine servita nel piatto con gusci e conchiglie. La stessa preparazione può utilizzare tipi di pasta lunga differenti. Si possono usare anche i bucatini o le linguine. In Romagna sono tipici invece i tagliolini allo scoglio. Oggi l’ho preparato anch’io e posso sinceramente dire che è stato un vero successo! Linguine allo scoglio gustissimo.it Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di linguine (o spaghetti), 8 gamberoni, 300 gr. di calamari, 300 gr. di cozze, 300 gr. di vongole, 350 gr. di pomodorini ciliegini, 3 spicchi d’aglio, Prezzemolo tritato q.b,. ½ bicchiere di vino bianco, Olio extravergine di oliva q.b, Sale q.b. Preparazione: Lavate le cozze e fate spurgare le vongole in acqua salata per eliminare i residui di sabbia. Tagliate i calamari ed eliminate i filamenti dai gamberoni. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Mettete le vongole in un tegame a fiamma vivace, coprite con un coperchio e lasciate che si dischiudano. Fate la stessa cosa con le cozze. Sbucciate due spicchi d’aglio, tagliateli a metà e fateli soffriggere in un tegame con l’olio. Aggiungete i calamari tagliati, fate sfumare con del vino bianco e aggiungete del prezzemolo per dare gusto. Coprite e lasciate cuocere una decina di minuti, dopodiché aggiungete ai calamari i gamberoni puliti e proseguite la cottura. Sbucciate uno spicchio d’aglio, tagliatelo a metà e fatelo rosolare con dell’olio in una padella piuttosto capiente. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli cuocere qualche minuto in modo che si ammorbidiscano. Incorporate poi i calamari e i gamberoni e le cozze e le vongole con un po’ della loro acqua di cottura per dare più gusto al piatto. Cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolatele uno/due minuti prima della cottura e completatene la cottura nella padella con il pesce. Fateli saltare due minuti in modo che si insaporiscano bene, spolverate con del prezzemolo e servite. Accorgimenti: Se ne avete la possibilità comprate il pesce fresco. In questo modo il gusto del piatto verrà esaltato. Idee e varianti: Potete aggiungere agli ingredienti 4 scampi, che farete cuocere in una padella con un filo d’olio e praticando un taglio sull’addome dopo averli puliti e tolto i filamenti. Darà maggior gusto alla pietanza e potrete usarli come ulteriore decorazione del piatto. Linguine allo scoglio Linguine allo scoglio Related Posts:Conchiglie di pesce di PetronillaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2Paella alla valenciana è una ricetta tradizionale spagnolaCome si servono e si mangiano pesci, molluschi, crostaceiCome si usano correttamente le posateLasagne con salmone e mozzarella di bufalaMinutal ex Praecoquis, Ragù di maiale e albicocche…Salse e condimenti dell’antica Roma. CAMPANIA CUCINA ITALIANA PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Spaghetti, pasta secca cozzegamberonilinguine allo scogliorisotto con vongolespaghetti allo scoglio