22 Febbraio 202526 Marzo 2025 Cotoletta alla Valdostana Cotoletta valdostana Valle d’Aosta Cotoletta alla valdostana o Cordon bleu? Ambedue le ricette trattano di una cotoletta farcita con prosciutto e formaggio fondente, fritta o cotta in forno. La cotoletta alla valdostana proviene dalla tradizione culinaria della regione più piccola d’Italia, il Cordon bleu ha una storia più recente. Su l’origine del Cordon bleu ci sono varie ipotesi e leggende, una delle quali racconta che nel 1929 un cuoco svizzero, a bordo del transatlantico Bremen, in occasione di una traversata da record, pensò ad una ricetta speciale alla quale diede il nome dell’ onorificenza di cui fu insignita la nave per l’occasione: il Nastro Blu (Cordon Bleu), decorazione consistente in una fascia azzurra conferita dall’Ordine dello Spirito Santo e creata da Enrico III di Valois. La cotoletta alla valdostana (in francese, Côtelette (panée) à la valdôtaine, côte de veau à la valdôtaine o escalope à la valdôtaine) è un secondo piatto tipico della Valle d’Aosta. La cotoletta alla valdostana può essere accompagnata da un’insalata verde o dalle patate al forno. Può essere abbinata con vini rossi del territorio valdostano come il fumin o il torrette Cotlette a la valdostana Ampaneje ant j’euv e pan gratà e feje andé ant ël butir; e peui poseje antunatortera bin ambutirà. Dzora a ògni cotlëtta rangejeunafëtta di fontin-a conunasofià di pèiver. Bute ant ël forn fin-a a tant che la fontin-a a fonda. Ingredienti per 6 persone 6 fette di vitello o pollo o tacchino, 6 fette di fontina o altro formaggio fondente (caciotta, scamorza, provola, emmentaler), 6 fette di tartufo bianco (facoltativo), 6 fette di prosciutto crudo o cotto, 1 uovo, farina pangrattato per l’impanatura, burro, sale. Preparazione Tagliate le fette di carne, a portafoglio, lungo lo spessore senza separare le due parti. Aprite le cotolette come le pagine di un libro e battetele un po’ col batticarne, indi adagiate sulla parte inferiore della carne una fetta di fontina, una di prosciutto (ed una di tartufo): richiudete facendo congiungere bene i bordi. Passate le cotolette così preparate, prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto al quale avrete aggiunto un po’ di sale, indi nel pangrattato. Friggete al burro fino ad ottenere una doratura uniforme; salate ancora e servite caldissime. La frittura va fatta a fuoco basso per dar modo alla fontina di fondere perfettamente. Anzichè friggerle potete cuocerle in forno caldo a 200 gradi per 12-15 minuti circa. Cotoletta valdostana Cotoletta valdostana Related Posts:Il riso si colora e diventa BLU CuraçaoConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Les Canelés Bordelais di Alex di BordeauxChristmas Cracker segnaposto sorprendente UKAsparagi al prosciutto alla maniera di PetronillaRicette anni ’80 per una festaCrema fritta alla maniera della PetronillaFondant au chocolat noir avec noix de coco, fondant…Focaccia di patate rustica farcita .Ricette in DIALETTO Cotolette CUCINA ITALIANA FRITTO PIEMONTE, VALLE D'AOSTA SECONDI secondi CARNE costoletta alla valdostanacotoletta alla valdostanacotoletta valdostanapane grattugiatopangrattatovaldostana