22 Febbraio 202526 Marzo 2025 Agnello al forno con pecorino e patate Agnello pecorino e patate Puglia L’ agnello arrosto è un secondo piatto tipico della gastronomia dei pastori di tutto il mondo. In Italia lo troviamo nelle regioni lungo tutto l’arco appenninico, nella cucina ligure, nella cucina toscana, nella cucina emiliana, nella cucina abruzzese, nella cucina marchigiana, nella cucina umbra e nella cucina laziale e nelle isole, nella cucina sarda e nella cucina siciliana. Si tratta di un taglio d’agnello, solitamente la coscia, ma anche la spalla, il petto arrotolato, o il carré infarcito con spezie varie e cotto in forno oppure alla brace. Wikipedia Tradizionalmente viene cucinato con un contorno di patate, per festeggiare con l’agnello pasquale la festività religiosa del giorno di Pasqua. Nella ricetta seguente viene aggiunto il pecorino: “in una teglia unta d’olio fate uno strato dì patate, cospargete di pecorino a pezzetti, quindi disponete i pezzi di agnello, aggiustare sale e pepe e coprite con le altre fette di patate, i pezzetti di pecorino, il rosmarino a ciuffetti o l’origano. Se occorre salare e pepare e aggiungere un giro d’olio.” Ricetta Ingredienti per 4 persone 1 cosciotto di agnello, 4 patate, 100 gr. di pecorino, 1 cipolla, olio extravergine d’oliva (e.v.o), rosmarino o origano, sale e pepe. Preparazione Tagliate il cosciotto di agnello a pezzi di media grandezza, metteteli in un tegame assieme alla cipolla tritata e l’olio. Rosolate bene, quindi salate e pepate. A parte sbucciate le patate, tagliatele a fette sottili e mettetele in acqua fredda. Portatele ad ebollizione e, a metà cottura, toglietele e, una volta raffreddate, aggiungetele agli altri ingredienti: in una teglia unta d’olio fate uno strato dì patate, cospargete di pecorino a pezzetti, quindi disponete i pezzi di agnello, aggiustare sale e pepe e coprite con le altre fette di patate, i pezzetti di pecorino, il rosmarino a ciuffetti o l’origano. Se occorre salare e pepare e aggiungere un giro d’olio. Mettete in forno già caldo a 230 gradi per circa 30 minuti. E’ consigliabile scuotere ogni tanto la teglia in modo che le patate non restino attaccate al fondo e cuociano uniformemente. Vino Primitivo di Manduria, Salento Negramaro, Salento Rosso Il Primitivo di Manduria è un vino della provincia di Taranto, in particolare nell’area a sud-est della provincia jonica. colore: rosso intenso, tendente al violaceo e all’arancione con l’invecchiamento. odore: aroma intenso fruttato di frutti rossi (ciliegia, marasca, prugna) e piccoli frutti neri (ribes, cassis), fico secco, alloro, liquirizia, caratteristico. sapore: fruttato, gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento. In ogni regione, ognuno abbina il proprio vino rosso: Montepulciano d’Abruzzo, Costa d’Amalfi Tramonti rosso riserva, Aglianico del Vulture, Brunello di Montalcino, Colli Orientali del Friuli Pignolo, Sangiovese e Cannonau, Bordeaux Rouge Château Batailley, Lazio Rosso, Montiano Falesco, Collio Goriziano Cabernet. Agnello pecorino e patate Agnello pecorino e patate Agnello pecorino e patate Related Posts:Carré di maiale affumicato con i crautiCrescia di Pasqua salata marchigiana al formaggioSchiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioSughe di Palluttin, Ragù all’abruzzese con polpettineSalsa di noci ligureMenù per Colazione di Pasqua EdDCrescia dolce di Pasqua marchigiana e umbraNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Agnello secondo l’Artusi agnello e capretto CUCINA ITALIANA PASQUA 20 aprile 2025 PUGLIA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE agnelloagnello al fornoagnello con patateagnello con pecorinoal fornopecorino