21 Febbraio 202523 Febbraio 2025 Frittata con patate alla maniera della Petronilla Frittata con patate Frittata con patate (un cucchiaio d’olio) «Poter disporre di poche uova e di pochi condimenti grassi e dover sfamare parecchie bocche, non è certamente cosa rara in questi tempi. Ebbene; se in uno dei prossimi giorni… non vi crucciate, giacché posso suggerirvi, per l’eventualità, la buona frittatona della mia Dora bionda; cioè una certa frittata che ella ha ideata; che a me ha insegnata; io ho fatta; che tutti quanti abbiamo gustata; e che quindi anche voi farete e gusterete, per poi concludere come – a sfamar con 4 uova 4-5 bocche – questa, della Dora, sia la più indicata fra tutte le frittate. Lessate; pelate; passate per lo staccio;, e raccogliete in una terrinetta 4 belle patate possibilmente farinose. Unite 2 uova intiere, 2 tuorli, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 pizzico di sale, 1 pizzichino di pepe e un bel pizzico di prezzemolo finemente sforbiciato od una manciata di spinaci lessati e tritati. Mescolate molto bene. Montate a neve o 2 albumi rimasti dai 2 tuorli; unite la neve all’impasto e mescolate ancora ben bene. Ponete a fuoco non troppo alto e nella padella di ferro un cucchiaio di olio. Quando l’olio sarà molto caldo versate nella padella dell’impasto per la frittata e abbassate un po’ la fiamma. Appena vedrete la frittata dal lato sottostante ben dorata, e quindi ben cotta, capovolgete la padella (e quindi la frittata) su di un piatto rotondo e da questo, con la debita attenzione, fate scivolare la frittata rovesciata nella padella. Quando anche dall’altro lato la frittata sarà cotta, passatela (con una seconda scivolata) sul piatto di portata e recatela in tavola. Niente di straordinario, ne convengo; ma… con 4 uova, 4 patate, con un cucchiaio d’olio, un po’ di formaggio ed un poi di erbe… quattro o cinque bocche saranno, quel giorno – in quanto a pietanza – abbastanza soddisfatte.» pag. 128 – Petronilla 200 suggerimenti per… questi tempi 1943 -Ed. Sonzogno Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma… nutrendo bastevolmente» Amalia Moretti Foggia (Mantova 1872– 1947) è stata una giornalista e medico italiano, nota per essere stata la prima donna in Italia a essersi laureata in pediatria. Il grande pubblico l’ha conosciuta con gli pseudonimi Dottor Amal e Petronilla, che utilizzava nella sua attività di divulgatrice presso La Domenica del Corriere. Ricette di Petronilla per tempi eccezionali Potato & onion frittata, Cromer.JPG Patata.jpg Frittata con patate Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Il Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Salse maionesi per... questi tempiPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Colazione « alla buona » da « Altre ricette di…Pesce al forno alla maniera di PetronillaMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast) antipasti, contorni Petronilla CUCINA ITALIANA Frittate, Crêpes FRITTO PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 secondi Petronilla Uova, verdure, formaggi, tofu frittata di patatefrittata di patate e spinacifrittate di petronillaricette di petronilla