19 Febbraio 202519 Febbraio 2025 Corollo toscano, ricetta della nonna Corollo toscano Corollo toscano è un antica ricetta che si faceva con gli avanzi della schiacciata per la settimana santa. Un vecchio documento racconta… «Ogni famiglia la confezionava (la Schiacciata toscana) nella propria casa. Quando la pasta era pronta veniva sistemata nelle teglie di rame. Con i grumi di pasta rimasti le mamme preparavano il Corollo, una ciambella che veniva posta sopra un pezzo di carta oleata. Le teglie con le Schiacciate e il Corollo venivano messe a lievitare nella madia. La lievitazione però si rivelava sempre molto problematica. E siccome le schiacciate venivano preparate dopo la cena dovevamo vegliarle per vedere se lievitavano. Stabilivamo dei turni. Se a mezzanotte la pasta non si era mossa dovevamo farle fare i fumacchi: mettevamo dentro la madia alcune pentole di acqua bollente e affidavamo al loro vapore acqueo il miracolo della lievitazione. Se il miracolo non avveniva portavamo le schiacciate in “cardana” (un pertugio sopra il fondo) verso le sei di mattina. Al fornaio di via della Valle portavamo anche un uovo con il quale doveva spennellare la superficie delle schiacciate prima di metterle in forno. Io non vedevo l’ora di prendere il corollo perché potevamo mangiarlo il Sabato Santo, giorno di Resurrezione: le schiacciate era tassativo, venivano “incignate” soltanto la domenica di Pasqua.» Vecchie Ricette Per Nuovi Sapori. Corollo toscano Corollo toscano cookaround.com Ingredienti per 8 persone 500 gr. di farina 300 gr. di zucchero 150 gr. di burro 10 gr. di lievito per dolci 4 uova 150. gr. di latte intero buccia grattugiata di un limone 1 bicchierino di liquore all’anice 100 gr. di zucchero a velo 1 pizzico di sale. Per la glassa 100 gr. di zucchero a velo 2-3 cucchiai di acqua Preparazione Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto ben spumoso. Setacciate la farina. Unite alle uova, in più riprese e alternandoli, la farina con il lievito e il latte mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità. Aggiungete all l”impasto, la buccia grattugiata del limone, il liquore all’anice ed il burro ammorbidito .Imburrate ed infarinate uno stampo per ciambella di 26 cm .di diametro e trasferitevi l’impasto. Infornate a 180 gradi per circa 45 minuto o fino a quando uno stecchino inserito nella ciambella, esca pulito. Nel frattempo, preparate la glassa sbattendo un albume con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e non troppo liquido. Sfornate il corollo, lasciatelo raffreddare e fate colare la glassa sul dolce. Servite. Corollo toscano Schiacciata dolce pasquale, ricetta di Fucecchio Di Anto500 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107524195 AD-Madia.jpg Related Posts:Schiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…E’ Zamblôn, la Ciambella romagnola, ricetta in dialettoSalse e condimenti dell’antica Roma.Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioCIAMBELLE e CIAMBELLONI delle famiglie nobiliari…Brazadèl (bracciatelli) biscotti romagnoli per Santa…Pranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”… DOLCI FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO TOSCANA ciambella toscanaciambellonecorolloCorollo toscanoricetta della nonna