12 Febbraio 2025 “Cuciarul” romagnoli con le castagne secche Cuciarul romagnoli con le castagne secche “Cuciarul” romagnoli: un mangia e bevi dal sapore antico con le castagne secche Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate fresche o secche, crude o cotte, bollite e arrostite. Venivano anche ridotte in farina nei molini, per preparare pietanze, focacce, dolciumi come il castagnaccio. Così si esprimeva il milanese Bonsevin De La Riva alla fine del Duecento a proposito delle castagne: «Quando sono ancora verdi si arrostiscono sul fuoco e si mangiano alla fine del pasto come i datteri. Ma dei datteri sono a mio parere più buoni. Spesso vengono lessate senza guscio e molti le mangiano cotte a cucchiaiate» I “Cuciarul” sono un piatto a base di castagne secche spellate e seccate, quindi ammollate e lessate in acqua o vino aromatizzato. Un tempo i contadini romagnoli li preparavano, mangiavano e offrivano agli ospiti durante le lunghe veglie invernali, assieme alle castagne arrostite (Caldarroste) e alle castagne bollite in acqua con l’aggiunta di foglie di alloro (Balotte). Venivano anche servite in una zuppiera posta al centro della tavola come accompagnamento alla pasta in brodo rigorosamente fatta a mano dalle azdore o arzdore (reggitore), le massaie che presiedevano al governo della casa. “Cuciarul” romagnoli con le castagne secche Le ricette Cucinate le castagne secche in acqua per circa 2 ore fino a quando saranno diventate tenere. Controllate ogni tanto aggiungendo acqua calda per rimpiazzare l’acqua evaporata. Oppure cuocetele per circa 2 ore in vino con aggiunta di zucchero, cannella e chiodi di garofano e un altro po’ di vino a fine cottura. Le castagne così preparate vanno messe in una tazza con il liquido di cottura e così si mangia e si beve!! Cuciarul romagnoli con le castagne secche Cuciarul romagnoli con le castagne secche Related Posts:Tagliatelle di farina di castagne al sugo di carne e…Come si servono e come si mangiano i formaggiCome si servono e come si mangiano i dolciCome si servono e si mangiano verdure e uova, funghi…Come si mangia la fruttaCotoletta alla milanese della PetronillaPer cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2De raviolis Liber de coquina 1309 CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FRUTTA MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO VINO, BEVANDE, LIQUORI castagne secchecuciarulcuciarul romagnoli