6 Febbraio 202526 Febbraio 2025 Imqaret, dolcetti tradizionali maltesi ripieni di datteri Malta Imqaret dolcetti maltesi Nella cucina maltese si sente l’influenza delle culture vicine; i piatti tipici sono spesso rivisitazioni di piatti siciliani, arabi e africani, in una mescolanza di profumi e sapori. Un esempio sono gli Imqaret, dolcetti di pasta tipo brisèe dolce aromatizzata con acqua di fiori d’arancio e anice e ripieni di pasta di datteri e spezie, che vengono fritti e da mangiare caldi. Derivano dai Makroud o Makrout, una specialità del Maghreb (l’area geografica e culturale dell’Africa nordoccidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull’oceano Atlantico. In senso più ampio, oltre ad estendersi appunto tra Marocco, Algeria e Tunisia, comprende anche Libia e Mauritania, mentre in senso più ristretto il solo Marocco). La parola imqaret in maltese è il plurale di maqrut (a forma di diamante) e ricorda la forma a diamante dei dolci, anche se in molti casi vengono venduti in forma rettangolare. Sono molto popolari a Malta e si possono trovare in tutta l’isola per tutto l’anno, ma in particolare durante le celebrazioni natalizie, i matrimoni e nelle feste tradizionali. Gli imqaret fritti sono consumati da soli o con il gelato. e vengono venduti sulle bancarelle nei mercatini, nelle feste di paese. Possono essere definiti “cibo da strada”. Imqaret dolcetti maltesi Imqaret fatti in casa Traditional Maltese Imqaret Ricetta Il blog di Malta Ingredienti e dosi Per la pasta: 200 gr. di farina 25 gr. di burro 1 cucchiaio di liquore all’anice 25 gr. di margarina 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio 25 gr. di zucchero Acqua Per il ripieno: 200 gr. di datteri al naturale senza nocciolo 1 cucchiaio di liquore all’anice ½ cucchiaio di spezie miste in polvere (coriandolo, chiodi di garofano, cannella, noce moscata) 2 cucchiai di succo d’arancia 1 scorza di limone grattugiata 1 scorza di mandarino grattugiata Acqua Preparazione Preparate la pasta tipo brisée unendo tutti gli ingredienti ed impastare bene. Quando il composto sarà diventato omogeneo lasciatelo riposare per mezz’ora. Tagliate i datteri a pezzetti e metteteli in un tegame con poca acqua, fate scaldare e poi aggiungete le scorze grattugiate del limone, dell’arancia e del mandarino. Unite il succo di d’arancia, le spezie, il liquore all’anice e mischiate tutto. Avete cosi ottenuto il ripieno che risulterà morbido e molto profumato. Riprendete l’impasto ottenuto e stendetelo sottilmente formando delle lunghe strisce larghe circa 10 cm. e spennellate i bordi con acqua. Mettete il ripieno al centro di ogni striscia e ripiegatela sul ripieno e sigillate bene i bordi inumiditi facendo pressione in modo che la farcitura non fuoriesca durante la cottura. Tagliate ogni striscia in rombi di circa 4 cm di lunghezza. Friggete i dolcetti in abbondante olio per 2 minuti, finché saranno dorati. Scolateli bene per espellere l’olio eccedente e posateli su carta assorbente.. Servire caldi da soli o con il gelato. Imqaret dolcetti maltesi Homemade Imqaret.jpg Medina arbi wellness 5.jpg Pâte à Makroud.jpg Related Posts:Alcune ricette della tradizione di MaltaStuffat tal-qarnit, polpo al vino alla malteseFenkata, cena maltese per i SS. Pietro e PaoloFenek fil-Forn bil-Vermut, Coniglio al forno con…"Acquarosa", bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciMenù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Imbuljuta tal-Qastan, tradizionale hot drink malteseSpaghetti biz-zalza stuffat-tal-qarnit, spaghetti…Come preparare all'uso la Tajine CUCINA DAL MONDO DOLCI Europa FESTE FRUTTA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA biscotti maltesidatteridolcetti con datteridolci di maltaImqaretricette maltesi