6 Febbraio 202514 Marzo 2025 Hummus bi tahini, salsa a base di ceci e spezie Hummus salsa di ceci e spezie L’ hummus è una salsa a base di pasta di ceci molto diffusa nei paesi arabi e ormai un classico anche nella cucina israeliana, e la sua origine si perde nell’antichità. Viene solitamente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all’interno della pita o della lafa prima di farcirle di Falafel di ceci o di shawarma. Nella cucina mediterranea può essere utilizzato come salsa per verdure crude (carote, sedano, finocchio) in piacevole alternativa al classico pinzimonio Ottima per accompagnare pesce, carne, verdure o crostini Come preparare l’hummus di ceci Ingredienti per 4 persone 300 gr. di ceci oppure 1 scatola di ceci lessati, 2 cucchiai di tahineh¹ oppure semi di sesamo tostati e passati al mixer, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di sesamo e paprika, 600 ml. di acqua, 1 cucchiaio di olio evo, ½ cucchiaio di succo limone, 1 pizzico di sale. Preparazione Mettete i ceci secchi in ammollo in 600 ml. d’acqua, per almeno 12 ore, poi scolateli, sciacquateli e lessateli per circa 2 ore a fuoco lento senza gettare l’acqua di cottura. Scolateli, sciacquateli muovendoli per togliere le bucce. In una ciotola mettete il tahin e i ceci, l’aglio, l’olio, il limone e il sale e frullate fino ad ottenere una crema senza grumi, se l’impasto risultasse troppo denso aggiungete un po’ di acqua di cottura dei ceci. Presentate l’hummus condito con un filo d’olio, semi di sesamo, paprika, prezzemolo tritato, ceci (o fave lesse) e peperoncino in polvere (se piace). Servitelo per accompagnare i Falafel di ceci, il pesce, la carne, le verdure o i crostini, con pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all’interno della pita. ¹ La tahineh è un alimento derivato dai semi di sesamo bianco, molto diffuso in Grecia, Turchia nord Africa e nel Vicino Oriente. Viene detto anche burro di sesamo o crema di sesamo. I semi di sesamo vengono tostati con delicatezza per evitare che inaspriscano. Vengono quindi triturati e la farina che ne deriva viene quindi allungata con olio di sesamo, fino a formare una pasta, simile al burro di arachidi ma di consistenza fluida. Ha un sapore tipicamente di noci, con un aroma che ricorda quello delle arachidi, ma è meno dolce e con una nota tostata. Hummus salsa di ceci e spezie Varianti Hummus alla barbabietola rossa alle carote di piselli alla zucca di fagioli neri all’italiana Hummus greco con endamane (fagioli di soia) alle erbe Hummus picccante alle olive Hummus allo yogurt Hummus salsa di ceci e spezie Sweet Potato Hummus (5384913459).jpg Related Posts:Crostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSIConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Crostini di milza della PetronillaConiglio lardellato con semi di finocchio‘E carcioffole ‘a gratté, carciofi gratinati alla napoletanaPasta al forno con ragù di pescePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Come si serve e come si mangia il PaneCome marinare la selvaggina da pelo prima della cottura Africa ANTIPASTI e CONTORNI conserve salate CUCINA DAL MONDO RAGù, condimenti, SALSE antipastiantipastocome prepararehummus di cecisalsa di ceci e speziesesamo e paprika