4 Febbraio 20254 Febbraio 2025 Gnocchi di patate al formaggio di fossa Gnocchi formaggio di fossa Romagna Il “Formaggio di fossa di Sogliano DOP” può essere di latte di pura pecora, vaccino, misto (latte vaccino e ovino) e caprino. La forma è irregolare a causa dell’ammassamento nel periodo di fermentazione. La pasta interna è di consistenza semi dura, facilmente friabile, di un colore che va dal bianco ambrato al giallo paglierino. In cucina, il formaggio di fossa, oltre a essere consumato come alimento a sé, può essere usato nell’ impasto dei passatelli e inserito nella pasta ripiena come ravioli, tortelli, tortellini e cappelletti. Nel Medioevo, in Romagna come altrove, era comune utilizzare fosse ipogee per conservare cereali e altri alimenti, in particolare i formaggi. Alla fine del XIII secolo, a Sogliano è già documentato l’utilizzo di fosse scavate nella roccia arenaria esclusivamente per la fermentazione dei formaggi, e l’infossatura era un servizio pubblico sotto il controllo dei Malatesta. Nei periodi primaverili ed estivi, c’era una grande produzione di formaggi, ed era necessario conservarli in vista dei lunghi inverni. L’infossatura garantiva che una volta estratti si conservassero fino alla primavera dell’anno successivo, oltre ad acquisire un sapore intenso e particolare. Formaggio di fossa Gnocchi formaggio di fossa Gnocchi di patate al formaggio di fossa sanbiagiodiosimo.it Ingredienti 1 kg. di patate a pasta gialla 200 gr. di farina 1 uovo 150 gr. di formaggio di fossa, ¼ di latte 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva sale e pepe Preparazione Dopo aver lessato le patate, aspettate che siano fredde per pelarle, spezzettarle e passarle al setaccio. Quindi impastate con la farina, con l’uovo ed un pizzico di sale. Lavorate bene l’impasto per ottenere dei bigoli che verranno tagliati a pezzettini di circa 2 cm. Gli gnocchi così ottenuti si cuoceranno in abbondante acqua salata. In un recipiente si terrà per alcune ore il formaggio di fossa, spezzettato finemente, a bagno nel latte; dopo di che lavorate con una forchetta fino ad ottenere una crema abbastanza morbida. In una padella con l’olio, scaldate la crema di formaggio, aggiustate di sale e pepe e spadellate gli gnocchi con la salsa. Servire. Accorgimenti Per poter ottenere gnocchi di patate più sodi possibile esistono vari accorgimenti, come l’uso di patate appropriate (particolarmente indicate le patate a pasta gialla). La pezzatura influisce sul risultato finale: più vengono preparati di dimensioni elevate e più saranno morbidi. Formaggio di fossa.jpg Gnocchi al pesto.24.tagliare.jpg Gnocchi formaggio di fossa Related Posts:Ravioli con rosolacci e formaggio di fossaPasadèn, passatelli romagnoli, la ricetta in dialettoRavioli al sugo bianco di porcini senza pannaZuppa di cereali e fagioli con speckCapaltàz, cappelletti romagnoli, con ripieno di…Ravioli con sugo di cipolle rosseTortelli (ravioli) di zucca alla maniera di PetronillaTortelli di patate con condimento di zucchineTortèlle o Tortéij in tla lastra, Tortelli alla… CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PRIMI primi GNOCCHI, POLENTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolaformaggio di fossagnocchignocchi al formaggio di fossagnocchi di patatericette della romagna