3 Febbraio 20254 Febbraio 2025 Al Caplàz, il cappellaccio di zucca ferrarese Cappellaccio di zucca Emilia I cappellacci di zucca, anche detti capellacci ferraresi o estensi sono un tipo di pasta ripiena simile ai tortelloni, di produzione tipica della provincia di Ferrara. L’origine dei cappellacci risale al Rinascimento alla Corte D’Este La prima testimonianza scritta risale al 1584, nel ricettario di Giovan Battista Rossetti, Scalco della corte estense durante la signoria del duca Alfonso II d’Este. In tale ricettario vengono ancora chiamati “tortelli di zucca con il butirro“, ma nei secoli successivi assumeranno la denominazione di “cappellacci”, anche differenziandosi dai tortelli di zucca per forma ed ingredienti. Il termine cappellaccio o il suo equivalente dialettale ferrarese, caplàz, si riferisce alla forma simile ad un cappello di paglia tipico dei contadini del secolo scorso. Secondo altre fonti è invece un maggiorativo-dispregiativo dei simili cappelletti, richiamandone le maggiori dimensioni, la forma più rozza e, probabilmente, le minori proprietà nutrizionali. Perfetto da abbinare al classico ragù alla Bolognese, ma anche a burro e salvia. Cappellaccio di zucca Cappellaccio di zucca Al Caplàz, il cappellaccio di zucca ferrarese al ragù di funghi freschi Passione-pasta.it Ingredienti per 4 persone Ragù di funghi freschi Ragù di funghi freschi Per la pasta 700 gr. di farina 6 uova Per il ripieno 1 kg. di zucca violina 300 gr. di parmigiano grattugiato 1 uovo noce moscata qb pepe e sale Preparazione In una padella capiente, preparate il sugo di funghi freschi. Sopra una spianatoia, versate la farina e create la classica forma a fontana; nell’incavo centrale, versate le uova ed iniziate a incorporare con una forchetta. Impastate con le mani per circa 10 minuti fino a che l’impasto non risulterà essere solido e compatto. Copritelo con la pellicola e fatelo riposare per circa un ora. Nel frattempo, dedicatevi al ripieno. Tagliate la zucca a pezzi, pulitela da semi e filamenti e cuocetela in forno. Con l’aiuto di un cucchiaio, ricavate la parte più tenera della polpa eliminando la buccia e passandola al setaccio. In una ciotola, amalgamate la polpa della zucca con il parmigiano, l’uovo, la noce moscata, il pepe ed il sale. Riprendete la pasta, tiratela fino ad ottenere una sfoglia sottile. Ricavatene dei quadrati piuttosto grandi (tra 6,5 e 9,5 cm. di lato). Mettete al centro di ogni quadrato un cucchiaino di ripieno. Unite gli angoli opposti di ciascun quadrato fino ad ottenere un triangolo ripieno, saldate bene i lati facendo pressione con le dita. Con il pollice e l’indice unite le punte opposte del triangolo (dalla parte della farcitura) e fate girare gli angoli attorno al pollice e piegate all’indietro l’angolo superiore, così da ottenere la classica forma del cappellaccio. Fate pressione con le dita per non far fuoriuscire il ripieno. In una casseruola con acqua bollente, cuocete i cappellacci per 5-6 minuti; come vengono a galla raccoglieteli con il mestolo forato e passateli nella padella con il sugo di funghi freschi. Ultimate con una spolverata abbondante di parmigiano. Vino Lambrusco Note Nella ricetta originale i cappellacci vengono conditi con burro e salvia e, in questo caso il vino da abbinare sarà il Trebbiano Cappellaccio di zucca Di Lungoleno, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75114842 Related Posts:Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Turtlòn dla vizéglia, tortelloni di magro della…«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaCristoforo di Messisbugo 1549 “A fare mortadelle di…Pasadèn, passatelli romagnoli, la ricetta in dialettoLista delle vivande e cronaca della cena per le…Tortelli (ravioli) di zucca alla maniera di PetronillaRavioli con rosolacci e formaggio di fossaTurtèl ad San Làzar, Tortelli di San Lazzaro con castagne CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO caplàzcappellaccicappellacci alla zuccacappellacci estensicappellacio ferrareseragù di funghitortelli di zucca