31 Gennaio 2025 Uncinetto: Copriletto di cotone bianco a piastrelle quadrate Copriletto di cotone bianco a piastrelle quadrate Origini dell’uncinetto Le origini della lavorazione all’uncinetto sono antichissime e, come nel caso di altre arti tessili, difficili da tracciare, ma sono stati trovati esempi primitivi in ogni angolo del globo: in Estremo Oriente, in Africa, Europa, America del Nord e del Sud. Si ritrovano anche nella cultura egizia. Alle volte la lavorazione veniva eseguita su uncini sottili con filati molto fini che producevano un delicato tessuto simile a trine, oppure con filati più spessi su uncini grossi dando origine ad un tessuto compatto e denso. Questo secondo tipo di uncinetto veniva usato dai Cinesi per fabbricare bambole tridimensionali, dagli Africani per fare i copricapi dei capi tribù, dai Turchi per creare cappelli e in Scozia per realizzare berretti e pesanti mantelli. L’uncinetto dalla forma più delicata ebbe origine in Italia nel XVI secolo; veniva usato soprattutto dalle suore per realizzare addobbi e vestimenti per la chiesa. Wikipedia Copriletto di cotone bianco Questo copriletto l’ho realizzato con cotone bianco del n. 8 e uncinetto del n. 1,25 Le piastrelle quadrate, che sono tutte uguali, le ho unite con una cucitura. Il bordo è realizzato a ventaglietti con pippiolini Punti impiegati per ogni piastrella: Catenella di base, m. alta, p. catenella, m. alta tripla e pippiolini per i ventaglietti. Purtroppo non ho più lo schema, spero che le foto siano abbastanza esplicative: cliccatevi sopra per ingrandirle. Misure Sono approssimative dato che una differenza fondamentale è fatta dalla mano di chi lavora: quanto viene teso il filo, come è tenuto l’uncinetto (o i ferri da maglia), come si muovono le mani. Ogni persona “ha una mano più o meno stretta (o larga)”, con il risultato che un uncinetto della stessa misura può essere giusto o piccolo oppure grande, con il risultato che si otterrà un lavoro morbido e regolare, o un lavoro troppo fitto e duro, oppure un lavoro troppo rado e irregolare. Il campione Per la buona riuscita d’ogni lavoro, oltre ad usare il filato e l’uncinetto consigliati, eseguire sempre un campione di circa 10 cm. di lato del capo prescelto, confrontandolo con le dimensioni previste nella spiegazione: se risultassero simili, procedete alla confezione. Simboli E’ molto importante conoscere l’esatto significato dell’uso dell’asterisco (*). Questo simbolo (*) avverte che bisogna ripetere il lavoro eseguito tra asterisco e asterisco. se gli asterischi sono du, il lavoro si deve ripetere sue volte. E così di seguito. Scuola uncinetto: come leggere uno schema***lafatatuttofare*** Speciale uncinetto Donna più extra Related Posts:Uncinetto: Bomboniera a CuoreUncinetto: Bordura facile per asciugamano (ma anche…Uncinetto: Copriletto di cotone ecrù a cornici e piastrelleMenù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Riso alla creola"Acquarosa", bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciLe stampe romagnole a ruggineNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Come raccogliere, lavare e pulire le ortiche COSE BELLE FAI-DA-TE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI copriletto all'uncinettolavorare all'uncinetto