29 Gennaio 202531 Gennaio 2025 Frictelle piene di vento per un banchetto medievale …« et a questo modo si gonfiaranno le frictelle, che pareranno piene, et saranno vote» Frictelle piene di vento per un banchetto medievale ll gusto dell’epoca medievale prediligeva la sovrapposizione dei sapori, tipico il caso dell’agrodolce, e il largo uso dello zucchero e delle spezie. Durante i banchetti poi, venivano messe in tavola diverse portate ognuna composta da numerosi piatti senza distinzione di primi, secondi, ecc. ci poteva essere della carne e poi della frutta candita, poi delle lasagne e così via. . L’acqua non si beveva, soprattutto perchè era difficile trovarla “pura”, non c’era l’inquinamento chimico ma c’era invece quello organico, in assenza di fogne tutti scaricavano tutto nei corsi d’acqua. Quindi per salvaguardare la salute si preferiva bere del vino annacquato, che almeno conteneva qualche elemento “disinfettante”. . Non si sa poi se ci fossero i tovaglioli, ma dato che i manuali di galateo raccomandavano di non pulirsi le mani sulla tovaglia o sui vestiti, si desume che ci fossero o comunque qualcosa che assolvesse alla funzione di pulirsi le mani. In ogni caso spesso c’erano dei bacili contenenti acqua per lavarsi le mani. . Durante i pasti medievali, ogni invitato aveva davanti a se del pane a forma di piatto che aveva proprio la funzione di contenere il cibo e raccogliere eventuali sughi. . Per quel che riguarda l’altro apparecchio da tavola ciascuno aveva il suo coltello, ma doveva condividere tutto il resto, ad esempio il bicchiere, con il suo vicino. Ricette medievali Maestro Martino (1430) – Libro de arte coquinaria Il più importante testo di cucina del Quattrocento scritto da un cuoco lombardo. Lista delle vivande Primo Servizio Frictelle di foglie di salvia Strappatelli Secondo Servizio Maccaroni romaneschi Maccaroni in altro modo Polenta di miglio Terzo Servizio Figatelli de porcho Brasciole de carne de vitello Limonia . Quarto Servizio Frictelle piene di vento Per fare sapor celeste de estate. Bevande “Acquarosa” Ippocrasso, il vino speziato del Medioevo Frictelle piene di vento Queste frittelle sono piene di vento, in quanto in frittura si gonfiano formando una bolla d’aria. Ricetta elaborata da Storieparallele.it che ringrazio Ingredienti 140 gr. di farina debole 60 gr. di acqua 30 gr. di zucchero 1 cucchiaino di sale olio per frittura qb. Preparazione Unire farina, acqua, zucchero e sale e formare un impasto omogeneo che poi andrà steso finemente: questo passaggio risulta importante per la croccantezza della frittella. A questo punto andiamo a coppare l’impasto, se non si dispone di un coppapasta possiamo utilizzare un bicchiere. Anche in questo passaggio occorre mettere molta attenzione nel maneggiare questi dischi, poiché se bucati in qualche modo non si gonfieranno, risultando piatti. Per la frittura molto probabilmente Maestro Martino utilizzava olio d’oliva o strutto: il nostro ArcheoCuoco Samuele ha utilizzato l’olio di semi per rendere la frittura più leggera ed il risultato non è cambiato. Durante la frittura le frittelle dovranno gonfiarsi e capirete che sono pronte quando avranno assunto un colore ambrato. Una volta tamponate delicatamente con carta assorbente, le frittelle sono pronte per essere gustate. Per modernizzare il piatto il nostro ArcheoCuoco Samuele consiglia di riempire le frittelle con crema a piacimento; la nostra proposta è un semplice ripieno di miele e zucchero a velo. Come abbinamento suggeriamo l’antico vino romano dorato Aureum di Tabusso (…): è un vino bianco che viene aromatizzato da un pregiato defrutum (mosto cotto) e una miscela di erbe e spezie che ci fa tornare alla mente antichi profumi e all’atmosfera che si respirava durante un banchetto romano. MEDIOEVO ricette nel blog Bevande medievali Vino Birra Distillati La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del Medioevo Idromele, bevanda medievale per la “Luna di miele” “Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da Vinci Fritule Badnjak 1209.jpg Beignet good for mouth.jpg Related Posts:Menù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Ricette medievali magiche e afrodisiacheMenù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Lasagne ar biondo Tevere Ricette e considerazioni in…Lista delle vivande e cronaca della cena per le…Lasagne con salmone e mozzarella di bufala CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Cotolette CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA DOLCI frittelle frittelle FRITTO MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO frittelle di maestro martinofrittelle medievalifrittelle piene di vento